Contattaci

FAQ SCUOLE DI LINGUA

 

Come funziona la procedura d’iscrizione a una scuola e la richiesta di visto studentesco tramite Go! Go! Nihon?

  1. Circa 6 mesi prima dell’inizio del corso compili dei moduli nell’area riservata del nostro portale online, paghi la quota d’iscrizione della scuola e carichi lì una serie di documenti.
  2. Controlliamo e traduciamo la tua documentazione per assicurarci che sia tutto in ordine e inviamo la tua pratica alla scuola.
  3. La scuola conferma l’ammissione e invia all’Immigrazione giapponese la richiesta per il tuo visto studentesco. La scuola prepara poi la fattura per i primi 6 mesi di retta scolastica.
  4. Circa 1 mese prima dell’inizio del corso l’Immigrazione rilascia in Giappone il tuo Certificato di Eleggibilità (CoE), che ti viene spedito a casa con un corriere espresso.
  5. Porti il CoE all’ambasciata o al consolato giapponese più vicino a te per convertirlo in visto studentesco prima della partenza.
  6. Arrivi in Giappone!

Trovi maggiori informazioni sul nostro blog, nell’articolo sulla richiesta del visto in Giappone.

Ho bisogno di un titolo di studio specifico per iscrivermi a un corso con visto studentesco in Giappone?

La maggior parte delle scuole richiede di essere in possesso di un diploma delle superiori, ma alcune scuole valutano iscrizioni anche di con una qualifica professionale. Se non hai il diploma, scrivici per la lista aggiornata delle scuole che accettano anche studenti con meno di 12 anni di istruzione.

Devo essere maggiorenne per iscrivermi a un corso di giapponese in Giappone?

Per frequentare un corso a breve termine con visto turistico o un corso a lungo termine con visto studentesco dovrai essere maggiorenne al momento dell’arrivo in Giappone.

Se sei minorenne e vuoi comunque fare un’esperienza in Giappone, ogni anno organizziamo delle vacanze studio di 2 settimane rivolte proprio agli studenti tra i 15 e i 17 anni; le trovi sul nostro sito Studytrip.com.

C’è un limite massimo d’età per il visto studentesco in Giappone?

La maggior parte delle scuole non ha restrizioni anagrafiche, e il visto studentesco può essere concesso a studenti di qualsiasi età. In alcuni casi vengono richiesti documenti aggiuntivi rispetto alla procedura standard ma il nostro staff ha assistito con successo studenti di tutte le età. Non è mai troppo tardi per studiare in Giappone!

Quanto costa studiare giapponese in una scuola di lingua in Giappone?

Il costo della retta scolastica varia a seconda della scuola, ma in media (per un corso intensivo di 20 ore a settimana, dal lunedì al venerdì) si va da 420,000 a 460,000 yen per 6 mesi. Sul nostro sito, in fondo alla pagina di ogni scuola, trovi il costo completo della relativa resta scolastica (l’importo include il costo del visto studentesco).

Quanto costa vivere in Giappone?

L’Immigrazione giapponese ha stimato che uno studente straniero ha bisogno di almeno 1 milione di yen per vivere e studiare in Giappone per 6 mesi (includendo il costo della scuola); bisogna però valutare questa cifra come budget minimo approssimativo, perché il budget effettivo dipenderà dalle proprie esigenze e preferenze, soprattutto in termini di alloggio. Sul nostro blog abbiamo esaminato nel dettaglio i costi di vita in Giappone.

Quanto costa il visto studentesco per il Giappone?

Il costo del visto studentesco è coperto dalla quota d’iscrizione della scuola, ed è quindi incluso nel costo totale della retta scolastica indicato sul nostro sito, in fondo alla pagina relativa a ogni scuola di giapponese.

Quanto costa il supporto di Go! Go! Nihon?

Il nostro supporto è completamente gratuito per lo studente, in quanto sono le scuole a sponsorizzarci: non dovrai pagare un centesimo di più rispetto al costo standard della scuola.

Offrite borse di studio per studiare in Giappone?

Purtroppo non possiamo offrire borse di studio, ma alcune delle scuole con cui collaboriamo possono offrire, di solito a partire dal secondo o dal terzo semestre, una borsa di studio agli studenti più meritevoli, in genere sotto forma di sconto sulla retta scolastica.

Posso iscrivermi per 6 mesi e decidere direttamente in Giappone se estendere il periodo di studio?

Sì, è possibile. La procedura di estensione è piuttosto semplice: non dovrai lasciare il Giappone, né rifare tutte le pratiche da zero. Il periodo massimo di studio dipende però dalla scuola e da quando inizi il corso: se sai già di voler studiare per più di un anno, segnalalo al nostro staff e ti aiuteremo a valutare le opzioni migliori per te.

Offrite supporto solo per l’iscrizione a corsi a lungo termine di 6 mesi o più?

No, possiamo assisterti anche nell’iscrizione a una scuola di lingua in Giappone per un corso a breve termine con visto turistico (di solito si tratta di corsi trimestrali). Organizziamo anche delle vacanze studio di 2-4 settimane, che prevedono pacchetti tutto-incluso di corso, alloggio, assicurazione di viaggio e attività ricreative. Le trovi tutte sul sito Studytrip.com.

Come posso lavorare in Giappone durante il corso?

Se entri per 3 mesi o meno con un visto turistico non puoi lavorare, nemmeno part time.

Se invece ti iscrivi a un corso di giapponese di almeno 6 mesi con visto studentesco, puoi lavorare part time fino a un massimo di 28 ore a settimana.

Come posso trovare un lavoro part time in Giappone durante il corso?

La maggior parte delle scuole con cui collaboriamo offre supporto nella ricerca di un part time: ad esempio, postano annunci di lavoro, aiutano gli studenti a scrivere il curriculum in giapponese e a prepararsi per il colloquio ecc. In aggiunta, abbiamo creato una pagina Facebook in collaborazione con alcune agenzie di collocamento e aziende giapponesi per presentare ai nostri studenti offerte di lavoro; molti dei nostri studenti hanno trovato un impiego proprio sulla nostra pagina!

Per lavorare in Giappone bisogna sapere bene il giapponese?

Dipende dal lavoro: ci sono impieghi (ad esempio nell’ambito della tecnologia o dell’insegnamento) che non richiedono di essere fluenti in giapponese, ma in genere per la maggior parte dei lavori (nei servizi, nel commercio, nel turismo, nella traduzione ecc.) è richiesto un buon livello di lingua, pari di solito a JLPT N2. Abbiamo parlato del lavoro in Giappone sul nostro blog.

Posso iscrivermi solo alle scuole elencate sul vostro sito?

Sì, purtroppo possiamo offrire assistenza solo nell’iscrizione alle scuole presenti sul nostro sito; ogni scuola può avere regole e requisiti diversi, e non possiamo purtroppo fornire informazioni o istruzioni sull’iscrizione a scuole con cui non collaboriamo.

Posso frequentare l’università in Giappone?

Per iscriverti a un’università in Giappone devi avere un diploma delle superiori; in genere è richiesto inoltre un ottimo livello di giapponese, pari almeno a JLPT N2 (poche università offrono corsi in inglese, di solito i corsi sono in giapponese). Se sei interessato a un’università ma non hai mai studiato giapponese, segnalalo al nostro staff che ti aiuterà a scegliere una scuola di lingua tra quelle che offrono corsi in preparazione all’ammissione all’università in Giappone.

Quanto tempo impiega uno studente principiante a imparare il giapponese?

Frequentando un corso di lingua in Giappone in genere si impiega almeno un anno e mezzo/due anni di corso intensivo per ottenere un buon livello partendo da zero (o quasi). I tempi effettivi però dipendono anche dall’impegno individuale, dalla scuola che si frequenta, e dai propri obiettivi; anche in un solo anno molti studenti raggiungono ottimi risultati!

Il corso di lingua sarà in italiano o in inglese?

Tutte le scuole di lingua con cui collaboriamo offrono corsi solo in giapponese, ma non preoccuparti: gli insegnanti sono abituati a farsi capire anche dagli studenti principianti assoluti, e in questo modo imparerai il giapponese più velocemente ed efficacemente.

Posso scegliere se seguire il corso di lingua al mattino o al pomeriggio?

L’assegnazione a una fascia oraria purtroppo non è a scelta dello studente, ma è a discrezione della scuola, e dipenderà dal risultato del test di livello che si tiene prima dell’inizio del corso. Se vuoi saperne di più su come funzionino le scuole di lingua in Giappone, visita il nostro blog.

Quali sono le città migliori per studiare giapponese?

Collaboriamo con più di 20 scuole in 9 città: non c’è una città migliore in assoluto, dipende sempre dalle proprie preferenze, dagli obiettivi e dal proprio budget. A questo link puoi trovare una panoramica di ogni città per darti un punto di partenza per scegliere quella che fa al caso tuo. Abbiamo inoltre creato un piccolo quiz che può aiutarti a capire quale città è più adatta a te. Provalo ora!

Perché studiare giapponese in Giappone? Ci sono dei vantaggi effettivi a seguire un corso all’estero?

Si fanno progressi in modo molto più veloce (e duraturo!) studiando una lingua straniera nel paese in cui è parlata. Leggi il nostro articolo in cui trovi le motivazioni che hanno spinto il nostro CEO, Davide Rossi, ad intraprendere questa esperienza di studio all’estero.

Go! Go! Nihon è affidabile?

La nostra azienda è attiva dal 2009 e in questi anni abbiamo assistito più di 8000 studenti a realizzare il progetto di vivere e studiare in Giappone: trovi online moltissime delle loro esperienze e recensioni, basta cercare su Google 🙂

Devo studiare giapponese prima di venire in Giappone?

Non è un problema iniziare il corso da zero, anche se noi consigliamo sempre di imparare bene almeno i 2 alfabeti principali (Hiragana e Katakana) e qualche regola grammaticale di base, così da affrontare con maggiore serenità e facilità le prime due settimane di lezione. Ti consigliamo la nostra app Hiragana Quest per imparare Hiragana e Katakana. Inoltre, per agevolare la richiesta di visto studentesco può inoltre essere utile dimostrare al momento dell’iscrizione di aver studiato almeno 150 ore di giapponese prima dell’inizio del corso. Leggi il nostro articolo per saperne di più!

Quando dovrei arrivare in Giappone per iniziare il corso di lingua?

In genere consigliamo di arrivare in Giappone circa 2-4 giorni prima dell’inizio del corso. Questo perché ci sono alcune cose da sistemare prima del tuo arrivo, e si rischierebbe di non fare in tempo.
ATTENZIONE: A causa dell’attuale situazione legata al Covid-19, potrebbe essere richiesto di effettuare un periodo di quarantena all’arrivo in Giappone, a seconda del paese di provenienza. Per favore contattaci per maggiori informazioni.