Due to strict immigration regulations and complex application process, we would like to redirect you to our school partner. If you meet all their requirements, they will help you with your application. To proceed with getting in touch with our school partner, please use the following link: https://gogonihon.kinsta.cloud/en/school-partner-contact-form/
If you have dual citizenship and hold another passport, please try filling in our form again using those passport details. We thank you for your interest and we wish you all the best with finding a way to study in Japan.
Due to the strict immigration regulations and the complexity of the application process, we regret that we cannot assist students of your nationality as we do not have familiarity with the process for people from your country.
If you do have dual citizenship and hold another passport, please enter those details and try again. We thank you for your interest in our business and wish you luck in finding a way to come to Japan.
Tutti i residenti in Giappone riceveranno 100,000 yen come sussidio per contrastare l’impatto economico dell’emergenza Coronavirus.
Anche gli studenti stranieri in possesso di un regolare visto studentesco potranno beneficiare del sussidio; in quest’articolo tutte le informazioni confermate finora.
Requisiti per ottenere il sussidio
Tutti i residenti in Giappone possono fare richiesta del sussidio di 100,000 yen, inclusi i cittadini stranieri che sono in possesso di una Carta di Residenza in corso di validità. Questo significa che anche gli studenti iscritti a una scuola di lingua con visto studentesco possono ottenere il sussidio statale.
Non sono previste inoltre restrizioni in merito a età, occupazione o reddito; inizialmente il governo aveva programmato di concedere un sussidio di 300,000 yen soltanto alle famiglie sotto una certa soglia di reddito, ma è stato poi deliberato che il sussidio sia invece di 100,000 yen per tutti.
Come richiedere il sussidio
Potrai fare richiesta dei 100,000 yen attraverso un modulo cartaceo che verrà inviato via posta a tutti i residenti; in alternativa sarà possibile utilizzare anche un sito web (i dettagli verranno confermati nelle prossime settimane). Per effettuare la procedura online dovrai essere in possesso del My Number così da verificare la tua identità; in caso di smarrimento puoi richiedere in giornata una copia del My Number negli uffici amministrativi della tua zona di residenza.
Quando sarà possibile ricevere il sussidio?
Non sono state ancora confermate le tempistiche di liquidazione del sussidio; il governo ha annunciato il 17 aprile che i pagamenti potrebbero iniziare già a maggio, ma dipenderà anche dalle amministrazioni locali, che saranno incaricate della distribuzione dei fondi.
Al momento è previsto che i pagamenti possano essere effettuati solo a un conto giapponese, anche se il governo sta valutando la possibilità di permettere a chi non ha un conto corrente di ricevere il pagamento in altri modi; se non hai un conto in Giappone, consigliamo in ogni caso di aprirne uno il prima possibile, così da poter facilitare la ricezione di qualsiasi tipo di bonifico locale.
Per aggiornamenti sulla situazione in atto in Giappone con il Coronavirus puoi fare riferimento al nostro blog, al sito Viaggiare Sicuri della Farnesina e a testate giornalistiche giapponesi come The Japan Times e Kyodo News.
Se sei in Giappone e temi di aver contratto il Coronavirus puoi contattare questi numeri di telefono: