Due to strict immigration regulations and complex application process, we would like to redirect you to our school partner. If you meet all their requirements, they will help you with your application. To proceed with getting in touch with our school partner, please use the following link: https://gogonihon.kinsta.cloud/en/school-partner-contact-form/
If you have dual citizenship and hold another passport, please try filling in our form again using those passport details. We thank you for your interest and we wish you all the best with finding a way to study in Japan.
Due to the strict immigration regulations and the complexity of the application process, we regret that we cannot assist students of your nationality as we do not have familiarity with the process for people from your country.
If you do have dual citizenship and hold another passport, please enter those details and try again. We thank you for your interest in our business and wish you luck in finding a way to come to Japan.
Uno dei tuoi obiettivi è di trasferirti in Giappone per studiare o lavorare? In tal caso avrai bisogno di un visto e di uno sponsor del visto. Questo requisito potrebbe diventare un ostacolo nella tua procedura d’iscrizione se non corri subito ai ripari.
Per aiutarti a iniziare col piede giusto abbiamo messo insieme un po’ di informazioni utili. Continua a leggere se vuoi sapere a cosa serve lo sponsor del visto per il Giappone e quali sono le responsabilità dello sponsor.
Chi è lo sponsor per il visto in Giappone e a cosa serve?
Per poter completare la tua iscrizione per il visto studentesco avrai bisogno di uno sponsor finanziario. Questa persona assicurerà che hai i soldi necessari per vivere e studiare in Giappone durante il periodo del corso di lingua.
Per il visto studentesco hai due opzioni: fare da self-sponsor oppure avere qualcuno che faccia da sponsor per te, preferibilmente un membro della tua famiglia.
Nel caso del self-sponsor, devi avere un lavoro full-time da almeno due anni e un reddito annuale di almeno 2 milioni di yen (meglio se di più).
Se un familiare fa da sponsor per il tuo visto, deve essere una persona che lavora almeno da due anni e che ha un reddito annuale di almeno 2 milioni di yen. Per dimostrare la parentela, saranno necessari dei documenti aggiuntivi, come ad esempio il certificato di nascita o un’altra prova della vostra relazione parentale.
Se il tuo sponsor è in pensione dovrai fornire informazioni come la data di inizio del pensionamento e i documenti relativi alla pensione mensile, se la riceve.
Alcune scuole di lingua accettano il doppio sponsor, ad esempio da due parenti stretti. Contattaci per avere più informazioni a riguardo.
Per il visto lavorativo, invece, il tuo sponsor deve essere l’azienda in Giappone presso cui lavorerai.
Cosa deve fare lo sponsor del visto?
A parte mettere a disposizione i soldi, lo sponsor del visto studentesco deve anche fornire dei documenti per dimostrare le proprie possibilità finanziarie.
Tra i documenti richiesti per il visto studentesco potrebbe esserci la dichiarazione dei redditi, per dimostrare le entrate dello sponsor. Alcune scuole potrebbero chiedere anche le buste paga o il contratto di assunzione, per confermare i suoi dati lavorativi.
Se farai richiesta del visto studentesco tramite Go! Go! Nihon il nostro Team ti assisterà durante tutta la procedura di raccolta dei documenti, confermandoti i documenti necessari nel tuo caso specifico.
Per il visto lavorativo dovrà essere l’azienda che ti ha assunto a fornire documenti come:
Certificato di registrazione dell’azienda
Condizione finanziaria, inclusa la dichiarazione dei redditi
Contratto di lavoro che indichi lo stipendio
Lettera di conferma
Timbro ufficiale aziendale (判子, hanko)
Molte aziende si occupano della richiesta del visto per i propri dipendenti, mentre altre non lo fanno. In questo secondo caso è sempre meglio rivolgersi a un avvocato esperto di Immigrazione in Giappone, che ti segua nella domanda del visto e nella raccolta della documentazione giusta.
Self-sponsor per visto lavorativo
Come accennato prima, è possibile fare da self-sponsor per il visto studentesco, ma lo è anche per il visto lavorativo?
Tecnicamente non esiste un visto lavorativo in Giappone in cui ci si possa fare da sponsor da soli. Se lavori freelance con diversi clienti in Giappone dovrai chiedere a uno di loro di farti da sponsor del visto lavorativo come azienda principale. In genere deve essere il cliente che ti paga di più e con cui hai rapporti di lavoro stabili e regolari. Dovrai anche mostrare i contratti che hai firmato coi vari clienti in Giappone.
In pratica, devi poter dimostrare che guadagni abbastanza soldi per mantenerti in Giappone, e la cifra minima richiesta è di 200,000 yen al mese. Idealmente questa somma dovrebbe essere la più alta possibile, soprattutto se intendi vivere a Tokyo.
Il tuo sponsor dovrà anche compilare un certificato di registro, fornire documenti per il suo stato finanziario, oltre a timbrare con il timbro aziendale la tua domanda del visto.
Se i contratti con gli altri clienti non rientrano nella stessa categoria di lavoro per la quale stai richiedendo il visto, dovrai fornire un altro documento chiamato “Permission to engage in activity other than that permitted under the status of residence previously granted” (資格外活動の許可, shikakugaikatsudō no kyoka), ovvero un permesso speciale che ti permetterà di svolgere attività lavorative non inerenti all’ambito del tuo visto. Visita il sito degli Affari Esteri giapponese per maggiori informazioni sulle varie categorie di visto.
Semplifica la tua richiesta di visto studentesco per il Giappone con Go! Go! Nihon
Ora che sai cosa fare per richiedere il visto con uno sponsor e che conosci quali responsabilità avrà lo sponsor, puoi iscriverti a un corso di lingua con l’aiuto di Go! Go! Nihon. Il nostro team ti assisterà durante tutto il processo d’iscrizione, indicandoti quale documentazione fornire e quali moduli compilare. Abbiamo oltre 10 anni di esperienza nell’aiutare gli studenti a vivere e studiare in Giappone quindi sappiamo cosa serve per ottenere il visto studentesco. Contattaci se hai delle domande.
Se ti interessa la cultura, la storia, la lingua e la vita giapponese in generale continua a seguire il nostro blog.