Due to strict immigration regulations and complex application process, we would like to redirect you to our school partner. If you meet all their requirements, they will help you with your application. To proceed with getting in touch with our school partner, please use the following link: https://gogonihon.kinsta.cloud/en/school-partner-contact-form/
If you have dual citizenship and hold another passport, please try filling in our form again using those passport details. We thank you for your interest and we wish you all the best with finding a way to study in Japan.
Due to the strict immigration regulations and the complexity of the application process, we regret that we cannot assist students of your nationality as we do not have familiarity with the process for people from your country.
If you do have dual citizenship and hold another passport, please enter those details and try again. We thank you for your interest in our business and wish you luck in finding a way to come to Japan.
Durante la stagione estiva in Giappone si svolgono molti festival, ed è in questa occasione che vedrai sia uomini che donne indossare lo yukata. Lo yukata, o kimono estivo, è un abbigliamento di cotone leggero, le cui stoffe sono in genere molto colorate per le ragazze, mentre gli yukata da uomini hanno colori semplici e scuri, e sono poco decorati.
Lo yukata in Giappone, però, non si usa solo d’estate! Partiamo intanto dalle sue origini.
Origine e stile dello yukata
Letteralmente la parola yukata (浴衣) significa “abito da bagno”, e indicava l’abbigliamento tipico indossato dai nobili giapponesi dopo il bagno alle onsen durante il periodo Heian. Tutt’oggi è rimasta la stessa antica usanza, prima e dopo i bagni termali, ma non è l’unica occasione per indossare lo yukata in Giappone.
Originariamente lo yukata era di color indaco, mentre ai giorni nostri si trova in moltissime fantasie e colori. Le bambine portano colori molto vivaci, e fantasie di ogni tipo, le ragazze optano spesso per fantasie floreali, anch’esse colorate, mentre le donne adulte scelgono solitamente fantasie e colori semplici, poco appariscenti. Le ragazze possono sbizzarrirsi con le acconciature, le decorazioni sui capelli, gli accessori come borse o ventagli, e il nodo dell’obi, mentre gli uomini sono più sobri, sia nell’abbigliamento e nel tipo di yukata, che nell’acconciatura.
Quando indossare lo yukata
Se sei stato in un ryokan (旅館), il tipico ostello giapponese tradizionale, ti sarà capitato di trovare in camera uno yukata piegato e riposto sul letto. Qui, lo yukata può essere usato a mo’ di “vestaglia”, per recarsi alle onsen interne del ryokan, oppure per mangiare nella sala da pranzo insieme agli altri ospiti dell’ostello. Questo tipo di abbigliamento non è limitato all’estate, ma si può usare in qualsiasi stagione, tant’è che d’inverno, se hai freddo, puoi mettere l’hanten, o il chabaori, una sorta di giacca più pesante che viene fornita nei ryokan, e passeggiare in strada con il tuo yukata.
Inoltre, come già accennato, lo yukata è l’abbigliamento tipico indossato durante i festival estivi (祭 matsuri) in Giappone, o gli eventi di fuochi d’artificio (花火大会 hanabitaikai). A differenza del kimono, che viene indossato in occasioni formali come matrimoni o funerali, lo yukata è diventato un ornamento alla moda e non può essere usato in situazioni formali.
Come indossare lo yukata
Lo yukata è composto da una veste di cotone, una cintura obi e dei sandali geta. Generalmente si indossano indumenti intimi sotto lo yukata, o c’è chi porta una canottiera per evitare che lo yukata stia troppo a contatto diretto con la pelle.
Questi sono i passaggi da seguire per indossare lo yukata nel modo corretto:
La prima cosa è la veste. Infila le maniche come fosse un accappatoio, e chiudi prima il lato destro sul fianco sinistro, cercando anche di adattare la lunghezza della veste, e riponi sopra il lato sinistro facendo lo stesso anche qui per la lunghezza. Ricorda: il lato sinistro (quello del cuore per intenderci) deve stare sopra al lato destro, perché il senso contrario rappresenta lutto, e non mancherà persona per strada che te lo farà notare. Lo yukata non deve toccare a terra, ma deve sempre rimanere circa 10 cm dal suolo, mostrando i piedi, oltre a camminare più comodamente.
Una volta che hai chiuso i lembi del tessuto è il momento di fermare il tuo yukata con l’obi. Per le donne, la cintura obi va prima annodata di fronte a te, creando un fiocco o un nodo particolare, e poi puoi ruotarla sulla schiena mantenendola intono alla vita. Gli uomini, invece, dovranno annodarla intorno ai fianchi.
Lo yukata è piuttosto largo, può essere adattato a varie misure, ma assicurati di acquistare una taglia L se sei molto alto/a, o se sei particolarmente robusto/a.
Ora è il momento di indossare i sandali geta. Per lo yukata i geta si usano senza calzini, a differenza del kimono, dove si usano i calzini bianchi.
Ti diamo una dritta: puoi usare le larghe maniche dello yukata come tasche. Sono cucite all’interno, rispetto alle classiche maniche di un cappotto, diventando appunto delle grandi tasche, che i giapponesi usano per riporre cellulare o tessera del treno, ad esempio, quando non vogliono portare con sé borse o borselli durante i matsuri.
Puoi partecipare all’attività di vestizione dello yukata durante le nostre vacanze studio, come il corso Inverno in Giappone, con un’insegnante giapponese professionista che ti seguirà passo passo.
Per maggiori informazioni sulla cultura giapponese continua a seguire il blog di Go! Go! Nihon.
Iscriviti per ricevere una scatola piena di snack giapponesi accuratamente selezionati