Due to strict immigration regulations and complex application process, we would like to redirect you to our school partner. If you meet all their requirements, they will help you with your application. To proceed with getting in touch with our school partner, please use the following link: https://gogonihon.kinsta.cloud/en/school-partner-contact-form/
If you have dual citizenship and hold another passport, please try filling in our form again using those passport details. We thank you for your interest and we wish you all the best with finding a way to study in Japan.
Due to the strict immigration regulations and the complexity of the application process, we regret that we cannot assist students of your nationality as we do not have familiarity with the process for people from your country.
If you do have dual citizenship and hold another passport, please enter those details and try again. We thank you for your interest in our business and wish you luck in finding a way to come to Japan.
Il bagno giapponese è diverso da quello italiano per alcuni motivi. Prima di tutto i bagni giapponesi sono suddivisi in due stanze separate: una con il water (spesso elettronico) e un mini lavandino, l’altra con la doccia e la tipica vasca giapponese.
I giapponesi usano la parola ofurō per indicare sia la stanza che la vasca da bagno. Dire ofurō ni hairitai (お風呂に入りたい) corrisponde al nostro “mi faccio una doccia”. Quest’ultima non è particolarmente usata in Giappone, dato che il rituale del bagno è lo stesso delle terme, ovvero ci si lava prima in modo accurato con la doccia, e poi ci si immerge nella vasca da bagno. È un’usanza di origine antiche, secondo cui le famiglie si immergevano nella stessa acqua della vasca da bagno a fine giornata, a turni, come si usa oggi fare negli onsen o nei sentō. Farsi il bagno è un rituale: ci si lava prima con la doccia, insaponandosi bene e risciacquandosi, per poi immergersi nella calda acqua della vasca e rilassarsi.
Quando ci si trova nei moderni bagni giapponesi, però, la difficoltà arriva quando si deve impostare la giusta temperatura del bagno, la quantità di acqua e così via. Ci sono tanti tasti e tante opzioni che a volte è difficile capire, e quello che dovrebbe essere un bagno bagno può diventare, invece, una fonte di stress. Per evitare tutto ciò ti spieghiamo in questo articolo come usare il tipico bagno giapponese ofurō.
I tasti dell’ofurō
I giapponesi sono degli estimatori del bagno, molti di loro si immergono nella vasca tutte le sere, dopo una lunga giornata di lavoro, anche in estate. È per questo che è arrivata la tecnologia giapponese, per migliorare al massimo l’esperienza del bagno.
I bagni giapponesi più moderni sono muniti di un pannello di controllo che ti permette di selezionare varie funzioni per sfruttare al massimo il tuo bagno. Ecco i tasti da imparare ad usare.
入/切: il più semplice, acceso/spento.
シャワー (shawaa): regolare la temperatura della doccia, che dovrai fare prima del bagno.
追いだき (oidaki): è usanza giapponese riutilizzare l’acqua del bagno per più volte in un giorno, in giorni di seguito, o per più persone in famiglia. Questa funzione permette di riscaldare l’acqua nella vasca piena.
風呂温度湯量 (furō ondō/yuryō): indicatore di temperatura dell’acqua, e del volume. Il numero selezionato comparirà sul pannello di controllo.
風呂運動 (furō undō): bagno automatico, dove con un solo tasto sia la quantità di acqua che la temperatura verranno selezionate automaticamente.
予約 (yoyaku): puoi impostare un timer, e decidere quando la vasca dovrà riempirsi, e a quale temperatura.
呼び出し (yobidashi): NON premere questo tasto, poiché è il campanello di emergenza per il padrone di casa. È pensato per le persone anziane, che potrebbero avere difficoltà o problemi durante il bagno.
A questo punto non ti resta che preparare la vasca e goderti il tuo rilassante bagno giapponese.