Due to strict immigration regulations and complex application process, we would like to redirect you to our school partner. If you meet all their requirements, they will help you with your application. To proceed with getting in touch with our school partner, please use the following link: https://gogonihon.kinsta.cloud/en/school-partner-contact-form/
If you have dual citizenship and hold another passport, please try filling in our form again using those passport details. We thank you for your interest and we wish you all the best with finding a way to study in Japan.
Due to the strict immigration regulations and the complexity of the application process, we regret that we cannot assist students of your nationality as we do not have familiarity with the process for people from your country.
If you do have dual citizenship and hold another passport, please enter those details and try again. We thank you for your interest in our business and wish you luck in finding a way to come to Japan.
Il Giorno verde, o Midori no Hi みどりの日, è una festa nazionale che fa parte della Golden Week in Giappone. Si tratta di una festa nazionale dedicata alla natura, e a questo giorno speciale vogliamo dedicare il nostro articolo, elencando quali sono le parole giapponesi sulla natura.
Storia del Giorno verde
Questa festa nazionale giapponese ha origine nell’era Shōwa, e originariamente fu istituita in onore del compleanno dell’imperatore dell’epoca, che cadeva il 29 aprile. Quando l’imperatore Akihito ascese al trono nel 1989 cambiò il significato della festività del Giorno verde, facendolo diventare un’occasione per festeggiare il suo amore per le piante. Da qui nacque il Midori no Hi.
Il Giorno verde cade nella settimana di festa chiamata Golden Week, una delle più importanti feste nazionali giapponesi.
Come si festeggia il Midori no Hi
Come già menzionato, il giorno del Midori no Hi fa parte della Golden Week e i giapponesi approfittano di questa lunga festa per viaggiare o visitare la famiglia d’origine, che si trova spesso fuori dalle grandi città. Ognuno trascorre questa giornata in modo diverso, ma molti ne approfittano per piantare alberi, fiori, o semplicemente passandola all’aria aperta.
Parole giapponesi legate alla natura
Così come in italiano, sono molte le parole giapponesi per descrivere la natura. In questo articolo elencheremo le i vocaboli legati principalmente agli elementi naturali più comuni e che avrai l’occasione di vedere in Giappone.
Italiano
Kanji
Kana
Romaji
Natura
自然
しぜん
Shizen
Paesaggio
景色
けしき
Keshiki
Montagna
山
やま
Yama
Vulcano
火山
かざん
Kazan
Foresta
森
もり
Mori
Albero
木
き
Ki
Fiore
花
はな
Hana
Erba
草
くさ
Kusa
Fiume
川
かわ
Kawa
Lago
湖
みずうみ
Mizūmi
Oceano/mare
海
うみ
Umi
Terme
温泉
おんせん
Onsen
Valle
谷
たに
Tani
Parole che descrivono la natura
Montuoso 山の多い Yama no ōi
Esempio: 日本は山の多い国です Nihon ha yama no ōi kuni desu. Il Giappone è un paese montuoso.
Sbocciare 開花 かいか Kaika
Esempio: 今年、桜は早めに開花です。 Kotoshi, sakura wa hayameni kaika desu. I fiori di ciliegio stanno sbocciando presto quest’anno.
Piena fioritura 満開 まんかい Mankai
Esempio: 桜の花が満開です。 Sakura no hana ga mankai desu. I fiori di ciliegio sono in piena fioritura.
Panoramica 全景 ぜんけい Zenkei
Esempio: 東京スカイツリーから東京の全景が見えます。 Tōkyō Sukaitsurī kara tōkyō no zenkei ga mieru. Puoi vedere una vista panoramica dallo Sky Tree.
Spettacolare 壮観 そうかん Sōkan
Esempio:
壮観な景色 Sōkan na keshiki Paesaggio spettacolare.
Rigoglioso 青々 あおあお Aoao (Di solito usato come: 青々として)
Esempio: 春になると森は青々としてくるです。 Haru ni naru to mori wa aoao toshite kuru desu. In primavera la foresta diventa rigogliosa.
Secco 乾燥 かんそう Kansō
Esempio: 砂漠は乾燥しています。 Sabaku wa kansō shite imasu. Il deserto è secco.
Ricoperto 茂っている しげっている Shigette iru
Esempio: この山は木が茂っている。 Kono yama wa ki ga shigette iru. Questa montagna è ricoperta di alberi. (=ci sono molti alberi in questa montagna)
Crepuscolo 夕焼け ゆうやけ Yūyake
Esempio: 今日の夕焼けはとてもきれいです。 Kyō no yūyake wa totemo kirei desu. Oggi il cielo del crepuscolo (di colore rosso) è bellissimo.
Parole della natura usate solo in Giappone
Ci sono degli elementi o paesaggi naturali tipici del Giappone, e per descriverli vengono usate espressioni o parole specifiche, per le quali è difficile trovare una traduzione che ne rispecchi il senso più profondo. Ti elenchiamo quelli più comuni.
Kōyō 紅葉
Questa parola si riferisce al cambio di colore delle foglie di autunno in Giappone. La parola di per sé è formata da due kanji, il kanji 紅 per il colore rosso e il kanji 葉 per la foglia. Con la parola kōyō si vuole indicare il paesaggio che si ricopre di colori splendenti durante il cambio delle foglie d’autunno. La stagione del kōyō viene annunciata al telegiornale, così come avviene per le previsioni di fioritura dei ciliegi in primavera, ed è una delle stagioni più belle per visitare il Giappone.
Kogarashi 木枯らし
Questa parola significa “gelido vento invernale” e si usa nel momento di passaggio tra autunno e inverno, quando il vento si fa più freddo e si capisce che la stagione sta cambiando. La parola è costituita dal kanji 木 di albero e il kanji 枯 di seccarsi.
Komorebi 木漏れ日
La parola significa “raggi del sole che filtrano tra gli alberi”. È un’espressione poetica per indicare l’effetto dei raggi solari che brilla tra le foglie degli alberi nelle foreste rigogliose. È sicuramente un modo di dire suggestivo.
Shinrinyoku 森林浴
Un’altra bellissima parola poetica relativa alla natura giapponese è shinrinyoku, che letteralmente significa “bagno di foresta”. Si riferisce alla piacevole sensazione di essere immersi nella natura, inebriati dall’aria fresca e pulita dei boschi, rispecchiando la magica connessione tra l’essere umano e la natura.
Scopri la natura giapponese con Go! Go! Nihon
Vivere e studiare in Giappone è il modo migliore per imparare giapponese e per poter esplorare la natura in Giappone in tutte le sue bellissime stagioni. Contattaci se vuoi studiare in Giappone prima che inizi il Giorno verde.
Per altri articoli sulla lingua o la vita in Giappone ti consigliamo di continuare a leggere il nostro blog.