Due to strict immigration regulations and complex application process, we would like to redirect you to our school partner. If you meet all their requirements, they will help you with your application. To proceed with getting in touch with our school partner, please use the following link: https://gogonihon.kinsta.cloud/en/school-partner-contact-form/
If you have dual citizenship and hold another passport, please try filling in our form again using those passport details. We thank you for your interest and we wish you all the best with finding a way to study in Japan.
Due to the strict immigration regulations and the complexity of the application process, we regret that we cannot assist students of your nationality as we do not have familiarity with the process for people from your country.
If you do have dual citizenship and hold another passport, please enter those details and try again. We thank you for your interest in our business and wish you luck in finding a way to come to Japan.
Se vivi all’estero ma vuoi mettere su qualche muscolo, fare cardio o seguire delle lezioni di fitness non devi rinunciare alle tue passioni ma puoi iscriverti a una palestra in Giappone.
Ci saranno, però, delle differenze dalle palestre degli altri paesi. Scopri in questo articolo la procedura per iscriversi a una palestra in Giappone, le regole da seguire e alcune parole giapponesi utili in palestra.
Palestra privata vs palestra pubblica
In Giappone esistono due tipi di palestre: le palestre gestite da aziende private e quelle comunali.
Le palestre comunali sono palestre pubbliche molto economiche e che non richiedono l’iscrizione. Paghi direttamente la volta in cui decidi di usare la palestra al costo di circa 400 yen, in base alle sedi. È un’ottima opzione se non hai intenzione di andare in palestra regolarmente e vuoi risparmiare. Lo svantaggio è che sono spesso molto affollate e gli attrezzi non sono di alta qualità. Se cerchi delle palestre più attrezzate dove magari lo staff parli anche inglese non avrai fortuna nelle palestre comunali.
Al contrario, le palestre private sono più care e richiedono sempre un’iscrizione a lungo termine. Hanno, però, strutture e attrezzature moderne e alcune di esse offrono anche supporto in inglese.
Il costo delle palestre private con iscrizione dipende dalla palestra stessa e dal tipo di abbonamento che si sceglie. Generalmente i prezzi vanno da 7,000 a 10,000 yen al mese. Gli abbonamenti includono piani tariffari individuali, per famiglie, per lezioni, per giorni della settimana o solo fine settimana e così via. I prezzi sono diversi e sono decisamente più economici gli abbonamenti per le ore giornaliere o per i giorni infrasettimanali.
Se deciderai di sottoscrivere un abbonamento in palestra in Giappone ci sarà una certa procedura da seguire. Questa può variare a seconda delle palestre, ma ci sono delle linee generali comuni.
Per iscriverti dovrai andare direttamente nella palestra che vuoi frequentare e chiedere allo staff. Se non ti senti sicuro del tuo livello di giapponese porta con te qualcuno che parli bene giapponese. Oppure puoi provare a dire: ジムの会員手続きを申し込みたいです。 Jimu no kaiin tetsuzuki o mōshikomitai desu. Vorrei fare l’abbonamento in palestra.
O chiedere una prova gratuita: 無料体験はできますか? Muryō taiken wa dekimasu ka? Posso fare una prova gratuita?
Prima di firmare il contratto, lo staff ti mostrerà la struttura e le attrezzature spiegandoti termini e condizioni dell’abbonamento, così come le regole della palestra. Dopodiché potrai passare alla fase dell’iscrizione vera e propria.
Dovrai portare con te la tua carta di residenza (zairyū kādo 在留カード) e la carta di credito con cui pagherai l’abbonamento mensile (o le informazioni del libretto bancario). Assicurati di avere abbastanza denaro sul conto per pagare l’abbonamento. Dovrai anche indicare il nome di qualcuno in Giappone come contatto di emergenza.
Tieni presente che la procedura d’iscrizione è piuttosto lunga, devi inserire vari dati nei moduli (online o cartacei) e il tutto può durare un’ora o più.
Inoltre, le catene più grandi richiedono la registrazione gratuita a un servizio di carta di credito da loro sponsorizzato con cui poi pagare l’abbonamento. Questa registrazione è obbligatoria ai fini della procedura e in alcuni casi, se la richiesta viene respinta dall’istituto bancario di tale carta, c’è il rischio che la palestra non ti lasci iscrivere perché non accettano pagamenti in altra maniera.
Ecco alcune frasi che potrebbero tornarti utili: 会費はいくらですか? Kaihi wa ikura desu ka? Quanto costa l’abbonamento mensile?
Oppure:
料金はいくらですか? Ryōkin wa ikura desu ka? 退会する場合の手続きを教えてください? Taikai suru baai no tetsuzuki o oshiete kudasai. Qual è la procedura per annullare l’abbonamento?
Alcune palestre danno maggiore flessibilità con iscrizioni online, ma dipende dalla palestra.
Una volta iscritto e dopo che avrai pagato la prima mensilità ti faranno una foto da applicare sulla tessera. La tessera ti servirà per fare check-in e check-out quando andrai in palestra.
Regole nelle palestre giapponesi
Nelle palestre giapponesi troverai molte più regole da seguire che nelle palestre a cui sei abituato in Italia. Ogni palestra è diversa, ma alcune regole accomunano tutte le strutture.
Non entrare con le scarpe che usi all’esterno
Così come non useresti le scarpe per entrare in casa in Giappone, così anche nella palestra, che sia nello spogliatoio o nella sala pesi, non si può entrare con le scarpe usate all’esterno. Dovrai portare delle scarpe pulite da usare solo all’interno.
Niente foto o telefoni cellulari
La privacy è molto importante nelle palestre giapponesi, per questo non si possono usare telefoni cellulare né scattare foto nelle zone per allenarsi, né ovviamente negli spogliatoi. Evita, quindi, di scattarti selfie mentre sei di fronte allo specchio in palestra, ma puoi usare il cellulare per ascoltare la musica mentre ti alleni. Controlla prima le regole della tua palestra per non sbagliare.
Copri i tatuaggi
I tatuaggi sono ancora un tabù in Giappone e molte palestre non permettono l’ingresso a chi ha tatuaggi evidenti sul corpo. Copri i tatuaggi con i vestiti oppure applica un cerotto se possibile, anche mentre ti trovi nelle docce o negli spogliatoi.
Non fare troppo rumore
Fare troppo rumore, incluso far cadere i pesi sul pavimento, ascoltare la musica ad alto volume ecc. non sono attività ben viste nelle palestre in Giappone. È questione di rispetto per gli altri.
A parte queste regole generali possono esserci delle altre regole delle singole palestre, come superset oppure farti aiutare da qualcuno per fare sollevamento pesi, che non sia staff interno della palestra.
Attività alternative alla palestra
Abbonarsi in palestra non è l’unica opzione per chi vuole fare attività fisica.
Se preferisci fare attività all’aria aperta puoi fare delle passeggiate o correre nel parco del tuo quartiere, oppure optare per trekking nelle montagne fuori dalla città. Alcuni parchi offrono delle attrezzature comuni per allenamento a corpo libero, come la sbarra.
Un’altra alternativa se vivi in una grande città è unirsi a una comunità di fitness. Ad esempio SOGO è una community popolare che offre attività gratuite nel parco di Yoyogi a Tokyo ogni domenica mattina. AncheMeetup.com è un modo per trovare gruppi a cui partecipare per esercizi di gruppo e per conoscere gente nuova.
Parole e frasi giapponesi per la palestra
Come ogni cosa in Giappone, anche andare in palestra è più difficile se non si parla giapponese. Sebbene sia comunque possibile farlo con un giapponese di base, ti proponiamo alcune parole ed espressioni giapponesi utili da usare in palestra in Giappone.
ウェイトトレーニング Weitotorēningu Sollevamento pesi 有酸素運動 Yūsanso undō Aerobica ダンベル Danberu Manubrio バーベル Bāberu Bilanciere ベンチ Benchi Banca ランニングマシン Raningumashin Tappeto これを使ってもいいですか? Kore o tsukatte mo ii desu ka? Posso usare questo? 終わりましたか? Owarimashita ka? Ha finito con questo?
Aumenta le tue capacità in giapponese
Vuoi imparare le basi di giapponese? Go! Go! Nihon ti aiuterà a vivere e studiare in Giappone con oltre 20 scuole partner per tutto il Giappone. Scopri con quali scuole collaboriamo sul nostro sito.
Segui il nostro blog per altri articoli sulla vita in Giappone, la lingua e la cultura giapponese e molto altro.