Le Olimpiadi 2020 di Tokyo avranno un grande impatto sul Giappone, e la tecnologia rivestirà sicuramente un ruolo importante. Per far fronte ai tanti visitatori che arriveranno da tutto il mondo, il paese dovrà migliorare alcuni servizi.

Per essere una nazione famosa in tutto il pianeta per essere “high tech”, è in realtà abbastanza indietro su alcuni aspetti. Il contante è ancora la forma più utilizzata di pagamento (a volte anche per gli affitti), e il fax è ancora parecchio in uso. In questo articolo analizzeremo i tipi di innovazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020, e parleremo di come la città sta usando (e userà) nuove tecnologie.

Sostenibilità e tecnologia

Sostenibilità è un concetto importante, e il Giappone sta cercando di adottare tecnologie che lo aiutino a diventare un paese sostenibile.

Per esempio, tutte le medaglie per i Giochi saranno fatte di metalli riciclati. Anche in passato ci sono state iniziative simili, ma quella di Tokyo è unica per come ha saputo coinvolgere anche la popolazione. Il progetto sarà completato nella primavera del 2019. Per ulteriori informazioni puoi dare un’occhiata sul sito ufficiale delle Olimpiadi.

Non solo le medaglie hanno preso una svolta sostenibile. Ci sono progetti per dotare autobus e anche trasporti aerei di propulsori alimentati ad alghe. Il governo giapponese ha spinto per incrementare gli investimenti in questo biocarburante in vista delle Olimpiadi; in teoria dovrebbe ridurre dell’70% le emissioni inquinanti. I test sono iniziati nel 2009, e l’obiettivo è quello di avere il primo volo di linea alimentato ad alghe in tempo per le Olimpiadi 2020.

Lingua!

Ovviamente una cosa che ci riguarda da vicino! Considerando le innumerevoli nazionalità dei visitatori durante le Olimpiadi, e tenendo conto della storica scarsità di indicazioni in altre lingue nel paese, questo sarà un aspetto importante.

Sia il governo che le aziende giapponesi stanno cercando di rendere Tokyo una città più accessibile agli stranieri, e la tecnologia riveste un ruolo fondamentale.

Ci sono diverse app che fanno traduzioni simultanee, che permetteranno ai turisti di vivere le Olimpiadi in maniera più serena. Alcune aziende, come Panasonic, hanno persino sviluppato tecnologia “da indossare”, cioè dei dispositivi/traduttori simultanei che possono essere indossati (come bracciali ecc.) come accessori.

Rimanere connessi

Per riuscire ad accedere alle sopracitate app, dovrai avere una connessione internet decente. Buone notizie! Come simbolo di innovazione delle Olimpiadi di Tokyo, il governo della capitale è concentrato anche su questo: sta infatti lavorando con Intel e DoCoMo (una compagnia di telecomunicazioni giapponese) per dotare l’intera città di un network 5G.

Le compagnie coinvolte hanno già svolto diversi test, e con il successo della rete 5G alle recenti Olimpiadi invernali di PyeongChang in Corea del Sud, il progetto sembra ben avviato. Ci sono anche diversi operatori e provider che si sono impegnati a fornire servizi 5G specificatamente per le Olimpiadi di Tokyo.

Con una velocità di trasmissione dati superiore a 2Gb al secondo, potrai inoltre vedere in streaming senza problemi gli eventi e le gare in programma.

Se hai dubbi su come dotarti di una sim card o di un telefono giapponese, dai un’occhiata al nostro articolo sulle schede sim in Giappone.

Robots

Forse siamo stati un po’ duri nel dire che il Giappone non è “high tech” come pensi. Nonostante questo corrisponda a verità per alcune cose, in altre il Giappone è sicuramente tecnologicamente avanzato. Già da qualche anno, è stato introdotto Pepper, un robot dedicato al customer service.

Un’altra innovazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020 sarà un intero “villaggio” di robot, modellato sul Villaggio Olimpico vero e proprio: i robot aiuteranno atleti e visitatori ad orientarsi (alcuni potranno anche aiutarti con i bagagli!).

Non dimentichiamoci dei droni

I droni hanno avuto una diffusione incredibile negli ultimi anni, e verranno utilizzati anche per le Olimpiadi di Tokyo.

Stando a notizie trapelate, registreranno in 8K i video delle gare, trasmettendoli grazie alla rete 5G. Due grosse aziende nipponiche, DoCoMo e NHK (la televisione di stato nipponica) hanno investito massicciamente per lo sviluppo dei droni, per utilizzarli durante le trasmissioni, anche in sinergia con il VR. Aspettiamo con trepidazione di vedere quale sarà il risultato.

I droni verranno anche utilizzati nell’ambito della sicurezza: eventi come le Olimpiadi richiedono enormi sforzi di sorveglianza e controllo, per fare in modo che tutto proceda senza incidenti.

Con tanti cambiamenti tecnologici in atto, il Giappone si sta dunque evolvendo. Queste nuove tecnologie dovrebbero rendere il paese (e Tokyo in particolare) più accessibile e sostenibile, permettendo a cittadini e visitatori di vivere un evento come le Olimpiadi nella maniera migliore possibile.

Per altre curiosità sul Giappone continua a leggere il blog di Go! Go! Nihon e seguici su Facebook e Instagram!