Due to strict immigration regulations and complex application process, we would like to redirect you to our school partner. If you meet all their requirements, they will help you with your application. To proceed with getting in touch with our school partner, please use the following link: https://gogonihon.kinsta.cloud/en/school-partner-contact-form/
If you have dual citizenship and hold another passport, please try filling in our form again using those passport details. We thank you for your interest and we wish you all the best with finding a way to study in Japan.
Due to the strict immigration regulations and the complexity of the application process, we regret that we cannot assist students of your nationality as we do not have familiarity with the process for people from your country.
If you do have dual citizenship and hold another passport, please enter those details and try again. We thank you for your interest in our business and wish you luck in finding a way to come to Japan.
Iniziare a studiare una lingua può sembrare un’impresa. Hai sempre l’impressione che ci sia troppo da imparare, e non sai neanche da che parte iniziare. Tutto questo è ancora più vero se vuoi imparare il giapponese, così diverso dalle lingue a cui siamo abituati, e con un sistema di scrittura completamente diverso.
Ci sono però tante valide ragioni per studiare il giapponese, e siamo qui per rassicurarti! Una volta che avrai scoperto la tecnica giusta, riuscirai sicuramente ad imparare questa affascinantissima lingua senza troppi problemi. Partiamo dalle basi: usare un’app in italiano per imparare hiragana e katakana.
Da dove cominciare?
Ovviamente dall’inizio, ossia quei caratteri che ad un primo sguardo sembrano un linguaggio alieno. Il giapponese è costituito da 3 diversi sistemi di scrittura: hiragana (平仮名), katakana (片仮名), e kanji (漢字). Per primi studieremo hiragana e katakana che, una volta imparati, ti permetteranno di leggere un sacco di segni, fornendoti una base solida su cui proseguire lo studio della lingua.
Il nostro metodo preferito per impararli è usare tecniche mnemoniche. Queste tecniche permettono di incrementare la capacità di memorizzazione e immagazzinamento di informazioni, aiutandoti a memorizzare qualcosa nel momento stesso in cui la studi.
Nel nostro caso, la tecnica utilizzata consiste nel separare i caratteri hiragana e katakana nei blocchi più piccoli che li compongono (componenti), e crearci intorno una storia facile da ricordare: sicuramente un ottimo punto di partenza!
Prendiamo il carattere ke (け) per esempio. Come primo passo, smontiamolo in due componenti: il cobra e il samurai. Associando ogni blocco con un’immagine visivamente simile ti aiuterà a memorizzare il segno.
Nello step successivo prova ad associare il suono/pronuncia del carattere con una parola a te familiare (in questo caso “ketchup”). Prendi poi questa parola e costruiscici intorno una storia. Facendo ciò riuscirai a costruirti un’immagine completa associata al carattere, aiutandoti a memorizzarla e a stampartela in testa.
Hiragana Quest
Avendo aiutato migliaia di studenti a realizzare il loro sogno di venire in Giappone a studiare, sappiamo che non sa conoscere hiragana e katakana può essere un grosso problema, e una lacuna che può rendere frustranti i primi tempi in Giappone. Per risolvere questo fastidioso inconveniente, abbiamo deciso di creare un app per aiutare i nostri studenti ad imparare il giapponese. La nostra app Hiragana Quest è disponibile anche in italiano, con storie originali e divertenti, usando un metodo mnemonico per aiutarti ad imparare i caratteri che compongono gli alfabeti sillabici hiragana e katakana, costituiti da 46 caratteri ciascuno.
Ovviamente imparare a leggere i caratteri non è sufficiente, dovrai esercitarti anche con la scrittura! Una volta che avrai memorizzato la storia dietro ai caratteri, imparando così i caratteri stessi, potrai esercitarti direttamente con l’app, utilizzando l’accurato sistema di disegno dei segni. L’app ti aiuterà anche a capire su quali sillabe sei magari un po’ carente, grazie ad un sistema di valutazione e dei test per valutare i tuoi progressi: cerca di ottenere punteggio pieno su tutti i caratteri!
La nostra app non sarebbe una vera app di giapponese se non avessimo le nostre mascotte ufficiali, Hirako e Katako, per aiutarti e guidarti durante il processo di apprendimento!
Chi è la mente dietro tutto questo?
Siamo sempre orgogliosi dei nostri studenti, e ci piace condividere le loro storie di successi e traguardi raggiunti. Sapevi che Hiragana Quest è stata creata da uno di loro?
Nel 2012, Andrzej Zamoyski ha lasciato il suo lavoro da game designer presso i Lionhead Studios in Gran Bretagna per seguire la sua passione, studiare il giapponese. Con l’aiuto di Go! Go! Nihon, si è iscritto al Kyoto Institute of Culture and Language (KICL), ha fatto le valigie ed è partito per il Giappone!
Alla KICL ha incontrato un artista indonesiano, e insieme hanno sviluppato e lanciato il loro primo gioco, Hungry Oni. Grazie al successo di Hungry Oni, hanno fondato Futuretro Studios, continuando a concentrarsi sullo sviluppo di giochi per imparare la lingua, pubblicando Study Quest, un RPG vero e proprio, nel 2017.
Andrzej ha sempre sperato di avere un’occasione per aiutare altri ad intraprendere la strada da lui stesso percorsa per imparare il giapponese. Finalmente, nel 2018, vengono a crearsi i presupposti per realizzare il suo sogno, grazie ad una collaborazione con Go! Go! Nihon: Hiragana Quest vede così la luce!
Avevamo comunque ancora bisogno di trovare delle mascotte, e abbiamo contattato Nihon Kogakuin, una delle fantastiche scuole di design con cui collaboriamo. Insieme a loro abbiamo creato così Hirako e Katako!
Dai un’occhiata a come le tecniche mnemoniche di Go! Go! Nihon possono darti una mano usando la nostra app italiana per imparare hiragana e katakana! Puoi scaricare Hiragana Quest per iPhone o Android qui.