Due to strict immigration regulations and complex application process, we would like to redirect you to our school partner. If you meet all their requirements, they will help you with your application. To proceed with getting in touch with our school partner, please use the following link: https://gogonihon.kinsta.cloud/en/school-partner-contact-form/
If you have dual citizenship and hold another passport, please try filling in our form again using those passport details. We thank you for your interest and we wish you all the best with finding a way to study in Japan.
Due to the strict immigration regulations and the complexity of the application process, we regret that we cannot assist students of your nationality as we do not have familiarity with the process for people from your country.
If you do have dual citizenship and hold another passport, please enter those details and try again. We thank you for your interest in our business and wish you luck in finding a way to come to Japan.
Quando si visita il Giappone per la prima volta si scopre subito che la cucina giapponese non è fatta solo di sushi e sashimi, ma è ricca di piatti di ogni tipo, a base di carne, pesce, verdure e tofu. Ci sono anche tantissimi ristoranti di cucina straniera: se hai voglia di una pizza italiana, una paella spagnola, o un’omelette francese, chi meglio di un italiano, uno spagnolo o un francese che abita in Giappone può consigliarti il posto giusto?
In questo articolo ti proponiamo una rassegna di ristoranti, con piatti locali e non, particolarmente apprezzati dallo staff di Go! Go! Nihon. In tutto, abbiamo chiesto a persone di 15 nazionalità diverse, c’è solo l’imbarazzo della scelta!
Qual è il tuo piatto preferito della cucina giapponese?
Felipe (Brasile)
Okonomiyaki. Ce ne sono tante varianti, ed è divertente poterlo cucinare da soli al ristorante. Lo consiglio se un amico o un parente viene a visitarti in Giappone.
Lans (Venezuela/Giappone)
Yakiniku giapponese. Consiglio questo ristorante, gestito da due gentili vecchietti: “Sachi” located in Tateishi, Katsushika ward.
A casa cucino generalmente piatti a base di carne, come lo shougayaki o il tamagoyaki.
Laura (Spagna)
Miso. Più che piatto vero e proprio, si tratta di un ingrediente gustoso che è alla base della cucina tradizionale giapponese.
A volte a casa cucino curry giapponese con cipolle e pomodoro fresco.
Lindsay (Regno Unito)
Nabe. È un piatto versatile, con diversi tipi di ingredienti e zuppe, l’ideale da gustare d’inverno in Giappone a tavola con gli amici. A casa cucino piatti giapponesi, anche se il più facile da preparare è l’omuraisu. Basta usare qualche avanzo del giorno prima, farlo saltare in padella con il riso e ricoprire tutto con una frittatina.
Samantha(Germania) Shabu shabu e yakiniku. Mi piacciono quei piatti che puoi cucinare tu al ristorante. A casa, invece, cucino piatti semplici, come nikujaga, yakisoba e sukiyaki.
Tao (Nuova Zelanda)
Noodles. Mi piacciono tutti i piatti a base di noodles e zuppa, che siano ramen, udon o soba, purché siano vegani o vegetariani! Spesso li preparo da sola a casa, sono facilissimi e veloce da fare.
Katia (Italia)
Ichigo Daifuku. È un dolcetto ripieno di una fragola intera e ricoperto di azuki (fagioli rossi) e mochi (pasta di riso).
A casa cucino poco giapponese, ma quando capita preparo gli udon in brodo, con aggiunta di funghi, tofu e germogli di soia.
Shannen (Australia)
Tutto! Tofu, shabu shabu, yakiniku, nabe, takoyaki, okonomiyaki, yakitori, sushi, sashimi, udon, ramen, soba, la lista è infinita.
A casa cucino curry, zuppe, tonkatsu, nabe, shabu shabu, sukiyaki, e altri piatti.
Jesper (Svezia)
Sushi e sashimi. Qui in Giappone si trovano tantissime varietà di pesce, sempre freschissimo, e di ogni prezzo. Anche quello più economico è di buona qualità.
Jea (Filippine) Tendon. La croccante frittura tempura si sposa benissimo con il riso giapponese, tutto riposto in una ciotola. A casa a volte preparo lo zaru soba.
Mar (Spagna) Katsudon, okonomiyaki e ichigo daifuku. A casa cucino il curry o carne e verdura in padella con salse giapponesi, come il mirin o la salsa di soia.
Federico (Italia)
Mazesoba taiwanese. Sono noodles fatti a mano, farciti con uovo crudo, carne macinata, cipolla, porro, aglio e pepe, il tutto insaporito da un gustoso brodo. Ricorda un piatto taiwanese, da qui il suo nome, ma in realtà è un piatto di Nagoya.
A casa cucino yakiniku o hiyashi soba, ma è mia moglie di Taiwan che sa cucinare giapponese!
Catherine (Canada)
Magurodon. Quando sono a casa, faccio yakisoba o nabe.
Daniel (Svizzera francese)
Takoyaki. So preparare il pollo teriyaki, con un po’ di aiuto però.
Jesse (Stati Uniti d’America)
Chawanmushi. A casa mi piace cucinare il Banbanji, pollo in stile cinese molto comune anche nella cucina giapponese di tutti i giorni.
Ambre (Francia)
Shabu shabu, sashimi, tempura di verdure, okonomiyaki e takoyaki.
A casa cucino spesso zaru soba, ramen e curry.
Yasuko (Giappone)
Shabu shabu. A casa preparo lo shougayaki.
Azusa (Giappone)
Ramen. A casa cucino spesso curry, tonkatsu, tempura e oyakodon.
Haruka (Giappone)
Agedashi dofu. A casa però mi piace cucinare il takikomi gohan, facile e gustoso.
Emi (Giappone)
Kani shabu. Non cucino molto, a parte il curry.
Quale ristorante, in Giappone, consiglieresti della tua nazione?
Felipe (Brasile)
Tucano’s Churrascaria, a Shibuya: http://tucanos.jp/ Si può mangiare all-you-can-eat di deliziosa carne cotta in stile brasiliano, e all’ora di pranzo è particolarmente conveniente.
Quando voglio cucinare brasiliano, faccio la spesa nel quartiere di Gotanda. Ci sono tanti supermercati sud-americani dato che molte ambasciate, come quella del Brasile, si trovano in quella zona.
Lans (Venezuela/Giappone)
A casa cucino le arepas, piatto tipico venezuelano, comprando gli ingredienti su Amazon. Però, in genere, quando ho voglia mangiare la cucina sudamericana vado da Punto Punta, un accogliente ristorante colombiano a Ebisu.
Laura (Spagna)
Vado al ristorante spagnolo El castellano. A casa, invece, cucino spesso la tortilla, una frittata spagnola molto spessa.
Lindsay (Regno Unito)
Non ci sono veri e propri ristoranti inglesi, ma piuttosto pub. Devo dire che spesso si mangia un fish&chips migliore in Giappone di quello che si mangia in Inghilterra.
A casa a volte cucino il pasticcio di funghi e pollo, ma compro la pasta da Kinokuniya, è troppo faticoso farla da zero.
Non ci sono ristoranti neozelandesi in Giappone, almeno che io sappia, ma a Tokyo si trovano degli ottimi caffè neozelandesi. C’è il Mojo Café, con bar ad Harajuku, Kagurazaka e Waseda. Altrimenti il Coffee Supreme a Yoyogi.
Katia (Italia)
Consiglio la pizzeria Da Isa, a Nakameguro. Il pizzaiolo ha studiato a Napoli per imparare come fare la pizza.
Per un buon gelato consiglio la gelateria Marghera, ad Azabu Juban.
A casa cucino praticamente sempre italiano, e compro gli ingredienti da Kaldi.
Shannen (Australia)
Non ci sono ristoranti australiani, e a casa di solito cucino piatti di tutti i tipi, soprattutto italiani! Compro gli ingredienti nei supermercati di Roppongi.
Jesper (Svezia)
Non sono mai stato in nessun ristorante svedese in Giappone, anche se ho sentito che ce ne sono un paio.
Quello che mi manca di più della cucina svedese è la colazione, e trovo gli ingredienti originali su Amazon.
Jea (Filippine)
Il mio ristorante filippino preferito a Tokyo è New Nanays Roppongi, hanno un ottimo buffet!
Quando voglio cucinare a casa, faccio la spesa a Shinjuku, perché molti supermercati vendono prodotti provenienti dalle Filippine.
Federico (Italia)
Ho tanti buoni ristoranti italiani da consigliare, primi fra tutti questi 3: Trattoria Dai Paesani, gestito da due abruzzesi doc, offre ingredienti freschissimi, con verdure e salumi di loro produzione. BisTris. Lo chef ha lavorato diversi anni in Italia, il ristorante non è tra i più economici ma la qualità dei suoi piatti vale diverse stelle Michelin. La Bisboccia, ristorante di Hiroo, a Tokyo, con grande varietà di vini.
A casa cucino spesso italiano, comprando gli ingredienti a Queen’s Isetan, Kaldi e Niku No Hanamasa.
Daniel (Svizzera francese)
Non conosco ristoranti svizzeri a Tokyo, ma a casa a volte preparo la fonduta, con formaggio e verdure. Gli ingredienti li trovo in qualsiasi supermercato giapponese.
Jesse (Stati Uniti d’America)
Se parliamo di cucina americana consiglio TGI Friday’s.
Ambre (Francia)
C’è un ottimo ristorante a Kagurazaka, Le Bretagne, con delle crepes e galettes salate deliziose:Altrimenti il “Petit Paris”
A casa cucino il Croque-Monsieur, una sorta di panino con formaggio e prosciutto, oppure le insalate Niçoise e Parisienne, trovando gli ingredienti al classico supermercato giapponese.
Azusa (Giappone)
Questi sono i miei tre ristoranti giapponesi preferiti: Ippudo, Nogata hope, Taishoken.
Quando cucino a casa preparo spesso piatti stranieri, e trovo gli ingredienti da Kaldi.
Ora è il tuo turno! Qual è il tuo piatto preferito della cucina giapponese? Se vuoi consigliarci un buon ristorante italiano in Giappone, o di una qualsiasi altra cucina, inclusa quella giapponese, lascialo scritto nei commenti, sarà utile per altri italiani in Giappone.
Per altre informazioni e curiosità sulla cultura giapponese e la vita in Giappone, continua a leggere il nostro blog e seguici su Instagram e Facebook.
Buon appetito!
Iscriviti per ricevere una scatola piena di snack giapponesi accuratamente selezionati