Due to strict immigration regulations and complex application process, we would like to redirect you to our school partner. If you meet all their requirements, they will help you with your application. To proceed with getting in touch with our school partner, please use the following link: https://gogonihon.kinsta.cloud/en/school-partner-contact-form/
If you have dual citizenship and hold another passport, please try filling in our form again using those passport details. We thank you for your interest and we wish you all the best with finding a way to study in Japan.
Due to the strict immigration regulations and the complexity of the application process, we regret that we cannot assist students of your nationality as we do not have familiarity with the process for people from your country.
If you do have dual citizenship and hold another passport, please enter those details and try again. We thank you for your interest in our business and wish you luck in finding a way to come to Japan.
Il Kansai-ben, il dialetto del Kansai, è probabilmente uno dei dialetti giapponesi più comuni e conosciuti. Lo puoi sentire spesso alla TV giapponese quando vanno in onda show comici oppure nella vita quotidiana, se viaggi o vivi nel Kansai, la regione di città quali Osaka, Kobe e Kyoto. Non solo è molto diffuso, ma il Kansai-ben è anche molto divertente da imparare e ti aiuterà ad ampliare le tue conoscenze sulla lingua giapponese.
Dove nasce il dialetto del Kansai
Tecnicamente, il termine Kansai-ben si riferisce a un gruppo di dialetti parlati nella regione del Kansai. Ma oggi il termine si riferisce più comunemente al dialetto parlato a Osaka, la città più grande del Kansai.
L’antenato del Kansai era parlato in città come Kyoto e Nara ed era considerato il giapponese standard prima che Edo, oggi conosciuta come Tokyo, diventasse il centro politico e amministrativo del Giappone dal 17esimo secolo.
Da allora, il Kansai-ben è cambiato, soprattutto da quando il dialetto di Tokyo ha iniziato a diffondersi nel paese come standard del giapponese. Nonostante questo, la regione del Kansai è ad oggi la seconda regione più popolata del Giappone e, data l’importanza di quest’area anche a livello culturale ed economico, il suo dialetto è ancora ampiamente utilizzato.
Le differenze tra il Kansai-ben e il giapponese standard
Il dialetto del Kansai è di solito descritto come più “casual” rispetto ad altri dialetti e al giapponese standard.
Se paragonato al giapponese standard che viene insegnato nelle scuole, ci sono tante delle differenze nel tono e nell’accento delle parole.
Inoltre, molte parole sono diverse rispetto allo standard. Ecco alcuni esempi:
おおきに
ookini
“Grazie”
Utilizzato al posto di arigatou.
なんぼ
nanbo
“Quant’è?”
E.s. “Kore, nanbo?” = Questo quanto viene? ほんま
honma
“Davvero”, “molto”
E.s. “Homma tsukareta” = Sono molto stanco
めっちゃ
meccha
Parola utilizzata per esprimere la densità di qualcosa, simile a “molto”. Usato colloquialmente.
Es. “Meccha oishii” = E’ super buono!
Inoltre, molte frasi terminano in maniera diversa nel Kansai-ben. Alcuni esempi sono:
Quando si parla, だ (da) diventa や (ya) e.s.
雨だ
Ame da
“Piove”.
Diventa:
雨や
Ame ya
Quando neghi qualcosa, じゃない (janai) diventa やない (yanai) e.s.
雨じゃない
Ame janai
“Non piove”
Diventa:
雨やない
Ame yanai
La forma negativa dei verbi è anch’essa diversa, dato che ない (nai) diventa verbo + ん (n) o verbo + へん (hen) e.s.
言わない
Iwanai
“Non dire”
Diventa:
言わん o 言わへん
Iwan or iwahen
Quando esprimi una probabilità o un’ipotesi, でしょう (deshou) diventa やろ (yaro) e.s
雨でしょう
Ame deshou
“Piove, credo”
Diventa:
雨やろ
Ame yaro
Perché imparare il Kansai-ben, il dialetto del Kansai?
Oltre al fatto che è molto divertente da studiare, il Kansai-ben è utile da sapere, specialmente se scegli di vivere e studiare nella regione del Kansai o se vuoi poter comunicare al meglio con i giapponesi di quest’area.
Conoscendo il dialetto del Kansai, risulterai molto più naturale nelle conversazioni e ti sarà più semplice capire velocemente cosa ti viene detto. Infatti, come abbiamo visto, il Kansai-ben è molto diverso dal giapponese standard che impari in classe.
Inoltre, la regione del Kansai è conosciuta per aver dato vita a molti ambiti della cultura pop giapponese, dato che tanti comici e ospiti di talk-show provengono da quest’area. Questi personaggi utilizzano di solito il Kansai-ben, quindi conoscere questo dialetto ti permetterà di capire anche i loro spettacoli.
Da ultimo, non sono tanti gli stranieri che sanno parlare o comprendere il Kansai-ben. Ti sarà quindi utile nel conoscere nuove persone e creare delle migliori relazioni di lavoro se finisci per vivere e lavorare nella regione del Kansai.
Come imparare il Kansai-ben
Ovviamente, il modo più semplice per imparare il dialetto del Kansai è vivere in questa regione e apprenderlo giorno dopo giorno. Questa però non è sempre un’opzione disponibile a tutti. Inoltre, il dialetto del Kansai non si impara di solito nei corsi e nelle scuole di lingua giapponese.
Per questo, abbiamo creato un corso sul Kansai-ben in collaborazione all’Istituto Communica di Kobe, che potrai seguire interamente online. E’ un corso dalla durata di 7 giorni, ma puoi completarlo in base ai tuoi tempi e avere accesso ai materiali del corso fino a 3 mesi dalla registrazione.
Il corso è pensato per permetterti di imparare le differenze tra il dialetto del Kansai e il giapponese standard nella comodità di casa tua. A questo link trovi maggiori informazioni sul corso: per iscriverti clicca su “Register now!”.
Nota che il corso al momento è disponibile solo in inglese.
Per altre informazioni e curiosità sulla lingua giapponese, continua a leggere il nostro blog e seguici su Instagram e Facebook.