Due to strict immigration regulations and complex application process, we would like to redirect you to our school partner. If you meet all their requirements, they will help you with your application. To proceed with getting in touch with our school partner, please use the following link: https://gogonihon.kinsta.cloud/en/school-partner-contact-form/
If you have dual citizenship and hold another passport, please try filling in our form again using those passport details. We thank you for your interest and we wish you all the best with finding a way to study in Japan.
Due to the strict immigration regulations and the complexity of the application process, we regret that we cannot assist students of your nationality as we do not have familiarity with the process for people from your country.
If you do have dual citizenship and hold another passport, please enter those details and try again. We thank you for your interest in our business and wish you luck in finding a way to come to Japan.
Se il tuo sogno è vivere e lavorare in Giappone un giorno, allora questa è la volta buona per imparare un po’ di frasi ed espressioni utili durante un colloquio lavorativo. I colloqui (mensetsu 面接) sono una parte essenziale del processo di ricerca del lavoro in generale, ma in Giappone ci sono anche una serie di regole di etichetta e buone maniere da seguire durante un colloquio.
In questo articolo vedremo insieme come prepararsi e che tipo di linguaggio giapponese ti servirà durante un colloquio di lavoro in Giappone.
Prima di entrare nella stanza
La preparazione per un colloquio di lavoro non è da sottovalutare. La prima impressione a volte potrebbe costarti già il buon esito del colloquio.
Oltre a preparare domande e risposte, porta sempre con te una copia cartacea del tuo CV e il portfolio (se rilevante), così come il certificato di lingua giapponese (ad esempio il JLPT).
È fondamentale anche sapere come usare il linguaggio onorifico giapponese, o keigo 敬語. Non deve essere perfetto, ma è bene dimostrare di conoscerne le basi, e come usarlo nelle occasioni formali in Giappone.
Per finire, presentati almeno 10 minuti prima dell’inizio del colloquio, per fare bella figura.
Quando entri nella stanza
Quando arriverà il tuo turno non aprire semplicemente la porta per entrare, ma bussa prima tre volte e aspetta la risposta. Quando sentirai “Dōzo”, dovrai rispondere:
失礼いたします。 Shitsurei itashimasu. Mi scuso (sto entrando).
E puoi entrare nella stanza. Assicurati di aver chiuso la porta dietro di te delicatamente, fai un breve inchino agli intervistatori, e di solito si usa dire:
今日はお時間をいただき、ありがとうございます。 Kyō wa ojikan wo itadaki, arigatō gozaimasu. Vi ringrazio per il vostro tempo oggi.
_______ と申します。 _______ to mōshimasu. Mi chiamo_______.
よろしくお願いいたします。 Yoroshiku onegai itashimasu. Piacere di conoscerla/conoscervi.
Ricorda di fare un altro inchino dopo aver finito di parlare e siediti una volta che l’intervistatore avrà indicato che puoi sederti. Mentre sei sedut* mantieni la schiena ben dritta e poggiata sullo schienale ed evita di incrociare gambe o braccia.
Durante il colloquio
Ci sono varie domande che l’intervistatore potrebbe chiederti e ogni colloquio è diverso. In questo articolo metteremo in risalto le domande principali che vengono poste durante un colloquio di lavoro generico in Giappone.
Domande da aspettarsi durante un colloquio in Giappone
いつ日本に来ましたか? Itsu nihon ni kimashita ka? Quando è arrivat* in Giappone?
いつまで日本に住むつもりですか? Itsumade nihon ni sumu tsumori desu ka? Per quanto tempo ha in programma di rimanere?
どうして当社/弊社で働きたいのですか? Dōshite tōsha/heisha de hatarakitai no desu ka? Perché vuole lavorare nella nostra azienda?
転職活動をしている理由はなんですか? Tenshoku katsudō wo shiteiru riyū wa nan desu ka? Perché sta cercando lavoro?/Perché vuole cambiare lavoro?
当社で達成したいことは何ですか? Tōsha de tassei shitai koto wa nan desu ka? Cosa vorrebbe raggiungere lavorando nella nostra azienda?
Vocaboli basilari durante un colloquio in Giappone
学歴 Gakureki Formazione scolastica (scuole frequentate).
Quando il colloquio è terminato ricorda di ringraziare le persone che erano lì per te dicendo:
本日はありがとうございました。 Hon jitsu wa arigatō gozaimasu. Molte grazie per oggi.
Prendi le tue cose e alzati in piedi. Non dimenticare di chiedere scusa di nuovo con “Shitsurei itashimasu” e inchinarti prima di andare verso la porta. Fai di nuovo un inchino e lascia la stanza, chiudendo la porta delicatamente.
Per saperne di più sul mondo del lavoro in Giappone
Se vuoi seriamente imparare il giapponese business allora ti consigliamo il nostro corso online, per imparare tutto ciò che c’è da sapere sul mondo del lavoro in Giappone. Il corso è realizzato con l’Intercultural Institute of Japan, una delle principali scuole di lingua di Tokyo. Imparerai sia espressioni e vocaboli da usare nell’ambiente lavorativo giapponese, ma anche le regole di etichetta necessarie sul posto di lavoro.
Trovare lavoro in Giappone può essere complicato e anche confusionario a volte, perché sono molte le cose da fare. Ecco qui per te una lista degli articoli più utili sull’argomento: