Ti è mai capitato di svegliarti nel cuore della notte a causa della fame? Il famoso spuntino di mezzanotte è un’abitudine che fa drizzare i capelli a qualsiasi dietologo, ma a cui è difficile rinunciare. Anche in Giappone. Ma cosa fare se, una volta che apri il frigo, ti accorgi che è completamente vuoto?

Niente panico: sono sicura che ti basterà uscire di casa e fare pochi passi per trovare il primo conbini aperto. I convenience stores, ovvero i konbini (コンビニ) sono dei supermercati di piccole o medie dimensioni aperti tutti i giorni, festivi compresi, e spesso con orario continuato 24 ore su 24.

Sebbene questo tipo di negozi sia presente in tutto il mondo, i prodotti e i servizi offerti da quelli giapponesi li rendono unici nel loro genere. Vediamo insieme quali sono!

Cibi e bevande

Difficilmente in Giappone morirai di fame: ti basterà camminare per le strade per trovare catene di ristoranti economici o banchetti che vendono cibo da portare via.
Ma se sei di fretta o ti accontenti di qualcosa al volo, il conbini soddisferà appieno le tue esigenze: qui troverai di tutto, dagli onigiri e nikuman ai sandwich e insalate, e in alcuni periodi dell’anno anche piatti caldi come l’oden, un tipo di minestra con vari ingredienti che scegli direttamente tu.

I più pigri possono optare per il ramen istantaneo, approfittando del distributore di acqua calda del negozio, oppure comprare un bento già pronto e scaldarlo nei microonde messi a disposizione. Ci sono poi dolci e snack, e bevande sia fredde che calde, senza dimenticare la macchinetta che distribuisce caffè e attrezzata con latte, zucchero e cucchiaini.

Una particolarità dei conbini giapponesi (e del Giappone in generale) è che troverai molti prodotti a tema stagionale: lattine di birra decorate con i fuochi d’artificio in estate, cioccolata al gusto sakura in primavera e così via.

Altri prodotti

Ma il conbini giapponese non è solo cibo: è anche il primo posto dove fermarsi per comprare un ombrello quando vieni sorpreso dai temporali improvvisi!

Ti senti stanco e spossato? Prendi uno dei tanti integratori messi in bella vista sugli scaffali, oppure opta per la mascherina medica se sei allergico al polline. Ci sono anche termometri, medicine e cerotti.

Sei dovuta uscire di corsa e ti sei scordata qualcosa? Cerca nel reparto cosmetici o della cura del corpo per trovare trucchi, saponi, deodoranti e persino calze, mutande e canotte!

Il reparto cartoleria ha tutto il necessario per la scuola e il lavoro e potrai anche comprare i moduli per il curriculum da compilare a mano! Per saperne di più, visita il nostro articolo su come redigere un curriculum in giapponese.

Ultimo ma non ultimo, nell’angolo vicino all’entrata sono esposti manga, giornali e riviste di tutti i tipi, da quelle di moda a quelle erotiche.

I servizi offerti dai conbini

Oltre a offrire servizi più classici come fax, fotocopie e scansioni, la maggioranza dei conbini giapponesi dispone di un ATM, che ti permetterà di prelevare denaro contante dalla carta di credito o bancomat. Un pannello esplicativo indica i circuiti accettati dalla macchinetta e può capitare che venga richiesta un piccola tassa per il prelievo, che verrà scalata direttamente dalla carta.
Un altro servizio molto utile è la possibilità di pagare le bollette e l’assicurazione sanitaria: basterà portare il bollettino in negozio e il commesso provvederà a registrare il pagamento.

I conbini giapponesi fungono inoltre da sportelli postali e vendono francobolli per le lettere, che potrai spedire tramite le cassette spesso poste davanti al negozio. Costituiscono inoltre un punto di ritiro e spedizioni per pacchi e ordini, molto comodo quando si vuole inviare i propri bagagli da un luogo all’altro. Alcuni siti di shopping online come Amazon danno poi la possibilità di pagare l’ordine proprio al conbini, tramite l’apposita macchinetta.

Un ultimo servizio molto utile lo offrono le macchinette per l’acquisto dei biglietti per concerti, autobus, eventi, musei e addirittura voli aerei! Esistono diversi conbini sparsi per il territorio giapponese e ognuno di essi funge da biglietteria per servizi specifici, perciò è bene informarsi in anticipo sull’evento desiderato per sapere dove acquistarne i biglietti. Le catene più famose sono 7-Eleven, Lawson, Family Mart, Circle K Sunkus, e Ministop. I Lawson sono convenzionati con il museo Ghibli, e tramite la macchinetta Loppy potrai acquistare velocemente i tuoi biglietti.

Come puoi vedere, questi piccoli negozi sono pieni di risorse. Se stai camminando per strada e ti sei reso conto di aver bisogno di qualcosa, non disperare: qualsiasi cosa ti serva, al conbini giapponese la troverai.

Per altre curiosità sulla cultura giapponese continua a leggere il blog di Go! Go! Nihon e seguici su Instagram e Facebook.

Impara il giapponese con i Corsi Online di Go! Go! Nihon

Scopri di più