Due to strict immigration regulations and complex application process, we would like to redirect you to our school partner. If you meet all their requirements, they will help you with your application. To proceed with getting in touch with our school partner, please use the following link: https://gogonihon.kinsta.cloud/en/school-partner-contact-form/
If you have dual citizenship and hold another passport, please try filling in our form again using those passport details. We thank you for your interest and we wish you all the best with finding a way to study in Japan.
Due to the strict immigration regulations and the complexity of the application process, we regret that we cannot assist students of your nationality as we do not have familiarity with the process for people from your country.
If you do have dual citizenship and hold another passport, please enter those details and try again. We thank you for your interest in our business and wish you luck in finding a way to come to Japan.
Halloween in Giappone è una festa relativamente nuova e ben lontana da quella tradizionale festeggiata in America. Fino ai primi anni del 2000 era considerata una prerogativa degli stranieri, che giravano per la città in costume e si fermavano a bere nei local o sui treni. Ed erano proprio i treni il loro punto di ritrovo preferito per divertirsi e fare baldoria, suscitando lo sdegno della gente locale e, nei casi peggiori, richiedendo l’intervento della polizia.
Per i giapponesi, la prima esperienza con Halloween non è stata molto piacevole e sembrava destinata a restare una festa per stranieri. Almeno fino a quando l’amato Tokyo Disneyland non ha organizzato un evento a tema con tanto di parata in costume, accendendo l’interesse dell’intero Giappone.
Da allora Halloween è in continua crescita in terra nipponica e ogni anno diventa sempre più spettacolare, con dolci a tema, feste in maschera ed eventi speciali.
Mostri, streghe, zombie e fantasmi: tutto il mondo si prepara a celebrare la notte più spaventosa dell’anno e negozi e case si riempiono di zucche, ragni, pipistrelli e cappelli a punta. Vediamo insieme come festeggiare Halloween in Giappone!
Tokyo Disneyland e Universal Studios Japan
Non possiamo non iniziare il nostro viaggio dal luogo da cui tutto è cominciato: i parchi Disney di tutto il mondo si riempiono di zucche e fantasmi, e Tokyo Disneyland non è certo da meno.
Quest’anno, anche in occasione dei 90 anni di Topolino, l’intero parco mostrerà il suo lato più spettrale e due volte al giorno sarà possibile godersi i carri della nuovissima parata, “Spooky Boo!”. I visitatori potranno godersi appieno l’esperienza grazie anche ai menù a tema e al vasto merchandising in edizione limitata.
Per chi preferisce le attrazioni meno bambinesche, il vicino Tokyo DisneySea è la meta consigliata: in occasione della festa di Halloween sono previsti spettacoli, decorazioni e souvenir dedicati agli antagonisti dei film Disney!
Coloro che si trovano vicino a Osaka sentiranno il dovere morale di una visita agli Universal Studios Japan, per passare la notte più terrificante dell’anno con attrazioni e spettacoli altrettanto spaventosi. Il parco offre divertimenti per tutte le età, ma sono gli adulti ad avere la scelta più ampia di attrazioni: potranno avventurarsi sulla Nave Fantasma infestata, scoprire cosa si nasconde dietro all’omicidio avvenuto all’Hotel Albert, immergersi totalmente nel mondo dei vampiri con il cinema 4D e fuggire dalla foresta invasa da mostri.
Una volta uscito dalle attrazioni, stai attento a non abbassare la guardia: con il calar della sera potresti ritrovarti in mezzo a un’orda di zombie!
Snack e gadgets
In Giappone ogni festa ha i suoi colori e i suoi prodotti a tema; nonostante sia diventato popolare relativamente da poco, anche Halloween segue questa regola e nelle città e nei negozi è un tripudio di nero, arancione verde e viola.
Quest’ultimo colore in particolare viene associato alle streghe, ma anche alla patata dolce (さつまいも, satsumaimo), tipico cibo invernale che spesso si presenta con una buccia viola. La satsumaimo è dunque l’ingrediente principale dei dolci di Halloween in Giappone e la si può trovare dappertutto… Persino come salsa per le patatine del Mc Donald’s: le patatine fritte al cioccolato e patata dolce sono un must per i giapponesi!
I dolci si possono trovare in qualunque negozio, o anche al piano inferiore dei grandi magazzini, ma sono i cafè e gli hotel a dare il meglio: l’hotel Hilton Tokyo Odaiba, per esempio, offre un servizio a buffet di dolci ispirati a El Día de Muertos messicano. Una delizia per gli occhi… E per il palato!
Per quanto riguarda i gadgets, come nel caso di Topolino al Tokyo Disneyland, anche altri personaggi popolari subiscono una trasformazione spettrale: Hello Kitty, Snoopy e Pikachu sono pronti a unirsi ai festeggiamenti con i loro costumi a edizione limitata, bramati dai collezionisti più appassionati. Non mancano poi le tradizionali zucche e i fantasmi, sempre in stile kawaii.
Sfilate e spettacoli
Vuoi festeggiare Halloween in Giappone senza spendere troppo? Niente paura: puoi goderti la festa semplicemente scendendo in strada e immergendoti tra la folla. I bar e i locali sono spesso troppo pieni nella notte di Halloween, così molti preferiscono festeggiare per le strade -sempre sotto l’occhio vigile dei poliziotti. Shibuya è senza dubbio il quartiere più trafficato durante l’occasione, ma anche Roppongi si è guadagnato una certa fama.
Un modo più tranquillo di passare la serata è partecipare a una sfilata in costume. Una delle più famose è quella di Kawasaki, che è stata anche una delle prime sfilate a tema Halloween; i posti sono limitati ed è necessario pagare per prenotarsi il posto, ma i partecipanti avranno la possibilità di godersi gratuitamente la festa del post-sfilata.
Se ciò che cerchi è una serata più movimentata e non hai paura di spendere, puoi scegliere uno dei tanti eventi organizzati nei locali e assistere a concerti dal vivo del tuo genere preferito, oppure scatenarti con la musica da discoteca scelta dai DJ, sia giapponesi che internazionali.
Costumi
Dulcis in fundo, il pezzo forte della serata: il costume. Poiché i giapponesi tendono a non collegare Halloween alla festa dei morti (che in Giappone cade in Agosto e prende il nome di Obon), difficilmente troverai costumi ispirati al genere horror. Le scelte ricadono su costumi divertenti o carini, e i cosplay di personaggi di anime o videogiochi vanno per la maggiore.
Il posto migliore dove trovare qualcosa senza spendere troppo è la catena Don Quijote: qui troverai di tutto, da semplici accessori a costumi completi, anche in versione sexy per i più arditi.
Altri negozi molto apprezzati sono Tokyu Hands e Loft, i cui negozi sono dislocati su tutto il territorio nazionale, mentre per i più piccini BIG KIDS è la scelta giusta: i costumi si possono anche solo affittare, ma è necessario conoscere un po’ di giapponese per poter comunicare con lo staff.
La concezione di Halloween in Giappone è ben diversa da quella degli altri Paesi, ma la sua popolarità continua a crescere di anno in anno con nuovi eventi e spettacoli a tema. Se l’idea di passare una serata un po’ diversa ti stuzzica, non indugiare: tira fuori il tuo costume ed esci a scoprire cosa ti riserva il Giappone nella notte più stregata dell’anno!