Due to strict immigration regulations and complex application process, we would like to redirect you to our school partner. If you meet all their requirements, they will help you with your application. To proceed with getting in touch with our school partner, please use the following link: https://gogonihon.kinsta.cloud/en/school-partner-contact-form/
If you have dual citizenship and hold another passport, please try filling in our form again using those passport details. We thank you for your interest and we wish you all the best with finding a way to study in Japan.
Due to the strict immigration regulations and the complexity of the application process, we regret that we cannot assist students of your nationality as we do not have familiarity with the process for people from your country.
If you do have dual citizenship and hold another passport, please enter those details and try again. We thank you for your interest in our business and wish you luck in finding a way to come to Japan.
Quando pensi alla primavera in Giappone sicuramente la prima cosa che ti verrà in mente saranno le folle di persone che si ritrovano ad ammirare i fiori di ciliegio. La tradizione dell’hanami (花見), o ammirare i fiori, è antica secoli ed è una delle esperienze più spettacolari da fare in Giappone.
Leggi per saperne di più su come fare hanami alla maniera giapponese.
Che cosa significa hanami?
Hanami è un’attività tradizionale che si faceva già ai tempi dell’aristocrazia giapponese del periodo Nara (710-794). A differenza di oggi, l’hanami era associato alla contemplazione dei fiori di ume (梅, prugno), che sbocciano prima dei sakura (桜, fiori di ciliegio).
Gli ume sono stati poi sostituiti dai sakura durante il periodo Heian (794-1185). Questo si può notare se si leggono antichi testi come il Kokin Wakashū (古今和歌集, Antologia della poesia giapponese antica e moderna). In questa raccolta si trovano 70 poemi dedicati ai sakura e solo 18 poemi dedicati agli ume. Fu intorno al periodo Heian che il termine hana (花, fiore) iniziò a essere usato come sinonimo di sakura e che la bellezza delle donne iniziò a essere paragonata a quella dei sakura.
Quando la gente pensa all’hanami oggi immaginerà probabilmente delle grandi folle di persone sedute ai piedi di un albero per fare il picnic. Si tratta di un’usanza tipicamente giapponese, che accomuna coppie in cerca di un appuntamento romantico a colleghi di lavoro riuniti fuori dall’ufficio.
Tuttavia, l’hanami non si limita a un picnic, ma si può anche praticare in altri modi. Ad esempio, passeggiare nei parchi per guardare i sakura è considerato come fare hanami. Visitare un tempio a fine giornata per vedere i sakura illuminati, anche conosciuti come yozakura (夜桜, i sakura della sera), è anch’esso considerato hanami.
Cose da considerare prima di fare hanami
Se vuoi imparare a fare hanami alla maniera giapponese ci sono alcune cose da tenere a mente. Qui sotto trovi una lista di cose importanti da ricordare prima di fare hanami in Giappone.
Tempismo
La stagione dei fiori di ciliegio è solitamente tra fine marzo e inizio maggio, in base alla zona e alle condizioni atmosferiche. Si consiglia di vedere le kaika yosо̄ (開花予想previsioni di fioritura) per programmare l’hanami nel momento giusto.
Inoltre, la fioritura di per sé dura 1-2 settimane soltanto e si svolge in diverse fasi. Alcuni giapponesi preferisco la fase iniziale, quando i primi boccioli iniziano a fiorire, perché rappresentano la fragilità della bellezza nella cultura giapponese. Altre persone preferiscono quando i fiori sono in mankai (満開, piena fioritura) mentre ad altri piacciono i momenti finali, quando i petali di sakura cadono gli alberi e fluttuano nell’aria trascinati dal vento, creando l’effetto di sakura fubuki (桜吹雪, tormend di sakura).
Infine, alcuni tipi di sakura sbocciano prima di altri. Ad esempio è possibile vedere i sakura sbocciare tra inizio e metà febbraio se andrai nella penisola di Izu (河頭桜 Kawazuzakura). Per maggiori informazioni sui vari tipi di sakura in Giappone clicca qui.
Cosa indossare
La primavera in Giappone è la stagione del sankan-shion (三寒四温, tre giorni freddi quattro giorni caldi). Ciò significa che il clima cambia spesso e la scelta di vestiti da indossare è importante. Se è una giornata calda magari ti verrà voglia di indossare il tipico kimono tradizionale o lo yukata, ma ricorda di portare con te una coperta o qualcosa su cui sederti.
Se andrai a fare un picnic ti consigliamo di indossare scarpe facili da togliere, possibilmente senza lacci.
Cibo e bevande
Non ci sono regole su cosa mangiare durante un hanami, ma sicuramente potrai trovare dei cibi tipici della stagione primaverile in Giappone. Alcuni esempi sono il sanshoku-dango (三色団子 palline di riso glutinoso di tre colori) o il sakura manjū (桜饅頭, panetto di riso dolce ripieno di pasta di fagioli rossi e coperta da una foglia di sakura).
Alcuni parchi, templi e giardini offrono illuminazioni notturne dei fiori di ciliegio. Questo crea un’atmosfera differente e romantica, in cui molte persone si divertono a passeggiare tra gli alberi illuminati la sera.
Buone maniere
Quando si fa un hanami è importante essere rispettosi dell’ambiente e degli altri attorno a noi. Assicurati di pulire alla fine, evita di tenere la musica ad alto volume o di danneggiare gli alberi di ciliegio.
Alcuni luoghi dove fare hanami in Giappone
Molti parchi e giardini in giro per il Giappone sono conosciuti per i loro bellissimi paesaggi con fiori di ciliegio. La bella stagione accoglie anche molti turisti giapponesi dalle varie prefetture. È comune imbattersi in qualche matsuri (祭り, festival) per festeggiare la fioritura. Ci sono anche molti luoghi perfetti per fare trekking durante la primavera giapponese dal colore rosa.
Questi sono alcuni parchi e giardini che ti consigliamo di visitare per fare un hanami tradizionale in Giappone:
Zona di Tokyo
Shinjuku Gyoen: un bellissimo e vasto parco con un biglietto di ingresso economico e dei bellissimi giardini dove sedersi sull’erba per fare un picnic.
Parco di Ueno: un posto molto popolare con tantissimi alberi di sakura lungo il viale. Puoi anche affittare una barca a remi se vuoi.
Rikugien Garden: un bellissimo giardino dove ammirare le illuminazione degli shidare-zakura (sakura piangente) a poco prezzo.
Zona del Kansai
Castello di Osaka: uno dei più grandi castelli del Giappone con tanti alberi di sakura in primo piano e la possibilità di esplorare la storia giapponese durante un picnic.
Castello di Himeji: a solo un’ora di treno da Osaka e Kyoto, il castello è famoso per i suoi giardini di sakura da cui vedere il maestoso castello costruito in cima alla collina.
Fiume Kamogawa: percorre la città di Kyoto e diventa uno dei punti di ritrovo per fare un picnic sull’erba sotto ai sakura.
Regione del Kyūshū
Parco di Maizuru: situato nella città di Fukuoka, il parco è un luogo famoso per vedere i fiori di ciliegio e altri fiori, come quelli di prugno. Il parco ospita anche un bellissimo castello come sfondo e ci sono tanti punti dove fare un picnic e rilassarsi.
Castello di Kumamoto: si trova nella città di Kumamoto, in un sito storico conosciuto per la presenza di molti alberi di ciliegio. Il castello è circondato da oltre 800 alberi di ciliegio ed è il luogo ideale per un picnic.
Kikuchi Keikoku: è una gola panoramica nella prefettura di Kumamoto. La zona è conosciuta anche per i suoi alberi di fiori di ciliegio, per i tragitti da trekking e i posti dove fare picnic.
Regione dell’Hokkaidо̄
Parco Moerenuma: parco che si trova nella città di Sapporo. Il parco è stato disegnato da Isamu Noguchi e presenta molte sculture e installazioni artistiche interessanti. Si trova su una vasta collina circondata da alberi di ciliegio, che ne fa il posto ideale per un picnic e una passeggiata.
Parco Maruyama: anche questo parco si trova a Sapporo ed è particolarmente famoso per l’hanami. È bello passeggiare lungo il perimetro del parco e scovare il tempio e il laghetto.
Regione di Okinawa
Rovine del Castello di Nakiji: patrimonio mondiale dell’UNESCO, questo sito archeologico è conosciuto per i suoi alberi di ciliegio. Le rovine del castello si trovano su una collina che offre una bellissima vista della zona.
Parco di Yogi: si trova nella città di Naha e anche qui si trovano alberi di fiori di ciliegio, oltre ad attrezzature sportive. Il parco ha oltre 2000 alberi di ciliegio ed è perfetto per fare hanami.
Fai un hanami con Go! Go! Nihon
La primavera è un periodo speciale dell’anno in Giappone, in cui famigli e amici si riuniscono per stare insieme a contatto con la natura. Se vuoi fare la tua prima esperienza di hanami mentre studi giapponese in Giappone contattaci per sapere quali sono le opzioni per te.
Se vuoi saperne di più sulla vita e sulla cultura giapponese continua a seguire il nostro blog.