Prepararsi a traslocare è sempre una gran fatica ovunque tu viva e un ulteriore motivo di stress si aggiunge se si è stranieri in un paese con procedure meticolose e infinite. Cambiare casa in Giappone richiede molto tempo e denaro, ma con un po’ di sforzo e con la preparazione giusta ci sono diversi modi per rendere il trasloco più facile.

In questo articolo ti spieghiamo cosa fare quando devi fare un trasloco in Giappone e quali costi aspettarti.

Prima di cambiare casa

In Giappone ci sono quattro cose importanti da fare prima di traslocare dalla tua casa attuale: avvisare il proprietario di casa, contattare gli operatori di luce, gas e altre utenze, informare il municipio di residenza e avvisare l’ufficio postale del cambio di residenza.

Tieni solo presente che questi passaggi possono variare in base al tipo di alloggio. Ad esempio, se ti sposti da una share house generalmente non dovrai chiudere i contratti delle utenze una volta che avrai avvisato il proprietario della casa, ma dovrai solo pagare la differenza in base alla data di trasloco. Ogni agenzia di share house potrebbe avere delle procedure di chiusura del contratto diverse quindi assicurati di confermare con la tua agenzia come funziona.

Vediamo in dettaglio i quattro passaggi da seguire quando cambi casa in Giappone.

Avvisa il proprietario della casa 

Avvisa il tuo attuale proprietario di casa o l’agenzia del tuo alloggio il prima possibile se hai deciso la data di trasloco. La maggior parte dei contratti richiedono un mese di preavviso, sebbene potrebbe dipendere dal contratto di affitto che hai firmato all’inizio. In ogni caso è meglio dare l’avviso il prima possibile per evitare di dover pagare tasse o penali indesiderate.

Una volta che avrai informato il proprietario o l’agenzia, una persona verrà a controllare l’appartamento/la stanza il giorno in cui andrai via. Molti contratti prevedono che l’inquilino lasci la casa/la stanza nelle stesse condizioni in cui l’aveva trovata originariamente.

Il padrone di casa o l’agente terrà in considerazione per quanto tempo hai vissuto lì e, in linea di massima, gli eventuali danni di usura dovuti dal tempo non saranno di tua responsabilità.

Di solito il padrone di casa o l’agente si occuperanno delle spese di pulizia dopo che l’inquilino lascia la casa. È anche comune, però, che ci sia un accordo di affitto secondo cui queste spese vengono detratte al momento di lasciare la casa dal deposito versato inizialmente. Aspettati di pagare 1000-2000 yen per metro quadro, tasse escluse. Sì, possono diventare un mucchio di soldi, ma è una pratica standard in Giappone.

Contatta gli operatori delle utenze

Il prossimo passaggio è di contattare gli operatori di gas, luce, acqua e connessione internet per avvisarli della data in cui lascerai la casa. In genere si può fare tutto online, in giapponese.

Se devi telefonare puoi dire così:

引っ越すので、ガス/電気/水道/インターネットの利用を停止したいのですが。
Hikkosu node, gasu/denki/suidō/intānetto no riyō o teishi shitai no desu ga.
Sto per traslocare e vorrei chiudere il contratto di gas/luce/acqua/internet.

Dovrai dirgli nome, numero cliente, indirizzo, numero di telefono, il nuovo indirizzo e la data in cui lascerai la casa.

Generalmente devi essere presente in casa quando verranno a farti visita per staccare tutti i servizi e per farti la bolletta finale. Fai in modo di prenotare l’appuntamento lo stesso giorno per tutti.

Informa il municipio di residenza

Ti ricordi quando hai visitato il municipio di residenza per registrare il tuo indirizzo? Ecco, nello stesso modo dovrai ora andare al municipio per avvisarli che andrai via.

Devi compilare un modulo chiamato tenshutsu todoke 転出届, modulo di chi va via di casa. È molto importante perché non potrai registrarti presso il municipio della tua nuova residenza (richiesti per questioni di tasse e indentità) senza i documenti rilasciati nel municipio dell’indirizzo precedente.

Se traslocherai all’interno dello stesso municipio devi comunque visitare il loro ufficio per avvisarli del cambio d’indirizzo. Invece di compilare il modulo tenshutsu todoke ti basterà informare il loro ufficio comunicando il nuovo indirizzo. Assicurati di portare con te la carta di residenza giapponese e il tuo My Number. Il nuovo indirizzo verrà applicato sulla carta di residenza e sulla tessera My Number.

Cambia l’indirizzo per la posta

Quando traslochi in Giappone per un anno riceverai la posta dal tuo vecchio indirizzo a quello nuovo gratuitamente. Dopo quel periodo tutta la posta che verrà spedita al tuo vecchio indirizzo sarà rimandata al mittente.

Per ricevere la posta al nuovo indirizzo dovrai compilare il modulo tenkyo todoke 転居届 online o all’ufficio postale. Per maggiori informazioni sulla procedura puoi consultare il sito Japan Post website (solo in giapponese).

Traslocare in Giappone

Quanto costa traslocare in Giappone

Oltre al costo di utenze e spese di pulizia ci sono anche altri fattori chiave legati alle spese di trasloco.

Contatta una ditta di traslochi

Ci sono molte ditte di traslochi in Giappone che possono aiutarti a organizzare gli scatoloni, impacchettano le cose per te e le portano a casa nuova. I più popolari sono i seguenti:

Il costo dipende molto su quante cose hai da spostare e dove traslocherai. Alcuni fattori che potrebbero influire nell’aumento di prezzo sono:

  • Se traslochi in alta stagione (di solito tra marzo e aprile)
  • Se chiedi di traslocare nel fine settimana o durante un giorno di festa nazionale (o entrambi)
  • Se traslochi molto lontano
  • Se hai molti oggetti grandi come letto, divano, scrivanie, armadi ecc.

Le ditte di traslochi generalmente offrono sconti agli studenti, gakuwari 学割, e molti hanno anche un servizio per le persone single, tanshin 単身.

Ad esempio, questa ditta di traslochi di Kyoto include opzioni per persone single e un piccolo furgone a partire da 12,800 yen. È un servizio per single che hanno mobili ingombranti da trasportare. Se non hai mobili grandi e vuoi spostare solo oggetti piccoli il costo parte da 7,500 yen.

Un altro esempio è di Yamato Home Convenience. Questo piano tariffario per single include fino a due bagagliai di 1m x 1m x 1.7m. Questi possono trasportare un piccolo frigo, la lavatrice, un forno a microonde o la TV, una valigia, il futon e qualche piccolo scatolone.
Spostarsi all’interno dello stesso quartiere costa circa 18,700 yen. Spostarsi da Tokyo a Osaka, tuttavia, sale di prezzo fino a circa 30,800 yen se si trasloca nei giorni feriali.

Questi sono solo alcuni esempi di ditte di traslochi giapponesi. Ti consigliamo di cercarne varie e confrontare i prezzi per vedere qual è la soluzione più adatta a te.

Affitta un furgone

Se puoi legalmente guidare in Giappone puoi anche valutare di affittare un furgoncino invece di ricorrere a un servizio di traslochi. Non avrai la comodità che qualcun altro impacchetti la roba e la sposti per te, però andresti a risparmiare dei soldi facendo tutto per conto tuo (magari con l’aiuto di qualche amico!).

Ad esempio, se volessi affittare un piccolo furgone da compagnie di autonoleggio come Nippon Rent-a-car per mezza giornata il costo parte da 17,600 yen.

Se non hai la patente giapponese per guidare in Giappone puoi cercare dei servizi come Rentorabin. Si tratta di un servizio di noleggio furgone a ore che include anche il guidatore. Il guidatore ti aiuterà a caricare e scaricare la roba, se ne avrai bisogno.

Per un furgone leggero con guidatore per tre ore il prezzo è di circa 22,000 yen.

Servizi di consegna

Se non hai molta roba puoi anche considerare di usare un servizio di consegna porta-a-porta o takuhaibin 宅配便. Ad esempio con Yamato Transport puoi spedire oggetti dalla tua vecchia casa a quella nuova e normalmente arrivano già il giorno successivo. Per destinazioni più lontane come Okinawa o Hokkaido possono volerci due giorni.

Il costo dipende dalla grandezza, dal tipo e dal peso degli oggetti che vuoi spedire, così come dalla destinazione. L’opzione più grande offerta da Yamato Transport è di un pacco grande fino a 200cm e dal peso di massimo 30kg. Questo tipo di spedizione può costare intorno a 4000 yen per la stessa regione, ad esempio all’interno del Kanto o del Kansai.

Dai via gli oggetti che non ti servono più

Potrai pensare che buttare via alcune cose potrebbe essere più facile ed economico, ma non è proprio così. 

Solitamente la gente si libera degli oggetti che non servono più attraverso il servizio di sodaigomi 粗大ごみ del loro municipio di residenza. Si tratta di un servizio di smaltimento rifiuti su prenotazione. Per organizzare il tuo dovrai:

  • Chiamarli o compilare il modulo online sul sito del municipio;
  • Specificare l’oggetto che andrai via e le misure;
  • Poi dovrai applicare un sodaigomi shoriken 粗大ゴミ処理券, un adesivo per gli oggetti di grandi dimensioni che puoi acquistare presso il convenience store del tuo quartiere e dovrai anche specificare quando e dove lascerai l’oggetto per la raccolta.

Il costo dipenderà da cosa vuoi gettare via. In aggiunta, alcuni oggetti non possono essere buttati via con questo sistema e ogni municipio ha le proprie regolamentazioni per sodaigomi.

Questo servizio può essere utile se è veramente necessario. Tuttavia ti consigliamo di provare a vendere o a dare via gratuitamente l’oggetto indesiderato tramite mercatini dell’usato virtuali su Facebook or Mercari. Ci sono molti gruppi in Giappone sia su Facebook (come Tokyo Sayonara Sales) che altri gruppi più piccoli come  Mottainai Japan dove puoi dare via oggetti gratis.

Cambiare casa in Giappone

Costi iniziali di affitto

La serie di costi iniziali per prendere un appartamento in affitto in Giappone sono ben noti. Preparati a spendere fino a sei mesi di affitto per traslocare in un nuovo appartamento. Perché? Di solito dipende da vari fattori:

La commissione dell’agenzia intermediaria, chūkai tesūryo 仲介手数料, la cui somma equivale solitamente a un mese di affitto.

Il deposito, shikin 敷金, di solito pari a uno o due mensilità di affitto.

Il key money, reikin 礼金, non rimborsabile, da uno a due mensilità. Sembra che questa spesa di ingresso sia stata introdotta durante la Seconda guerra mondiale quando chi prendeva in affitto una casa mostrava la propria gratitudine all’affittuario che offriva alloggio durante un periodo di scarsità. Un’altra teoria è che il key money sia un modo per i padroni di casa di escludere potenziali affittuari non seri o che non possono permettersi di pagare l’affitto.

Se parli giapponese e hai delle buone doti di negoziazione alcuni proprietari possono diminuire il costo del key money o anche eliminarlo del tutto, ma non contarci troppo. Vedrai anche che alcuni appartamenti pubblicizzano i loro bassi costi di ingresso o l’assenza di key money, ma in questi casi il costo dell’affitto è molto più alto del normale e quindi alla fine andrai a pagare la stessa cifra a lungo andare.

Il costo del garante, hoshōninhiyō 保証人費用 se non sei di nazionalità giapponese. Un garante, o hoshōnin 保証人, è un giapponese che funge da garante per te e si impegna a coprire le spese nel caso non ne fossi in grado tu. Se non hai nessuno che può farti da garante dovrai pagare un’agenzia di garanti, o hoshōningaisha 保証人会社, che può costare il 10-100% del tuo affitto mensile.

Assicurazione antincendio, kasai hoken 火災保険, costa tra 20,000 – 40,000 yen ogni due anni. Si rinnova automaticamente quando rinnovi il contratto di affitto.

Spesa della nuova chiave, kagi kōkan hiyō 鍵交換費用, di solito tra 10,000 – 20,000 yen così il padrone di casa può cambiare chiave e serratura della casa.

Se tutte queste spese di ingresso ti sembrano un po’ troppo e preferisci un alloggio più abbordabile ti consigliamo vivamente una share house come alternativa. Non solo le spese di affitto sono più convenienti, ma spesso non devi neanche preoccuparti di comprare mobili. Inoltre puoi conoscere tanti nuovi amici da tutto il mondo e giapponesi.

Trova casa senza stress con Go! Go! Nihon

Le agenzie di alloggi con cui collabora Go! Go! Nihon offrono alloggi in tutto il Giappone. Se cerchi un appartamento privato, una share house, un dormitorio o vuoi fare l’homestay, possiamo aiutarti a prenotare il posto che fa per te. Contattaci per maggiori informazioni e visita la nostra pagina degli alloggi.

Per altre informazioni sulla vita in Giappone segui il blog di Go! Go! Nihon.